fbpx
Scroll Top

Storie

La nuova sezione del sito di Fondazione per raccontare e approfondire bandi, persone e progetti attraverso contenuti inediti

La bioinformatica incontra le biotecnologie: così la produzione di biogas diventa più efficiente

Grazie allo sviluppo di un innovativo modello predittivo, PiĂą-Biogas App mira a incrementare la produzione di biogas del 10%

Un innovativo mix di semi e fiori per difendere le api del Conero

Il progetto Seeds&Bees mira a potenziare gli habitat di rifugio e alimentazione degli insetti incrementando la biodiversitĂ  vegetale delle aree di margine agricolo del parco regionale

Riscoprire il ruolo dei microrganismi per favorire il benessere delle viti e difendere il futuro del Pianeta

Il progetto MicroBio studia l’importanza della biodiversità microbica per la crescita delle vigne. L’obiettivo è rendere l’agricoltura più sostenibile, riducendo gli input chimici

Nuovi materiali e processi produttivi innovativi per riportare la filiera del solare in Europa

Il progetto Insobild, ideato da un laboratorio dell’UniversitĂ  di Verona, mira a sviluppare celle solari a film sottile da integrare negli edifici e in prodotti di uso comune

Un microrganismo alleato dell’ambiente per stoccare la CO2 e combattere l’inquinamento da plastica

Il progetto BioCO2-Trapping mira a sviluppare una filiera circolare per trasformare l’anidride carbonica in polimeri utili per la produzione di bioplastiche

Mazzucco: “Sosteniamo la ricerca scientifica per rilanciare il futuro dei nostri territori”

Dal Pnrr alle iniziative della Fondazione, il presidente di Cariverona traccia la rotta: “Dobbiamo puntare sull’innovazione in campo energetico e su nuovi modelli di gestione, come nel Regno Unito”

Biodiversità a rischio: un’azione globale per il futuro della vita sulla Terra

Le misure adottate da Nazioni unite, Unione europea e istituzioni italiane per invertire la rotta e scongiurare la sesta estinzione di massa

In Italia il record europeo di biodiversità, ma il 68% degli ecosistemi è in pericolo

La presenza di alberi, parchi, giardini in città è fondamentale non solo per combattere la crisi climatica ma anche per migliorare la nostra salute

Quando la natura dà una mano all’uomo: il successo delle Nature-based Solutions

Oltre a essere a basso costo, queste soluzioni basate sulla natura producono vantaggi multipli, non solo ambientali ma anche sociali ed economici

Città green: perché investire nel verde urbano conviene

La presenza di alberi, parchi, giardini in città è fondamentale non solo per combattere la crisi climatica ma anche per migliorare la nostra salute

Cos’è il capitale naturale e perchĂ© è importante?

Ignorato dagli indicatori economici, questo stock di organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche è in realtà essenziale per la vita dell’uomo sulla Terra

Storie: i contenuti che raccontano il cambiamento

La nuova sezione del sito di Fondazione Cariverona è pensata per esplorare bandi, persone e progetti attraverso rubriche e approfondimenti inediti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !