La Fondazione può sostenere enti pubblici ed organizzazioni non profit nella realizzazione di progetti ed iniziative coerenti con gli obiettivi e le priorità stabiliti nei Documenti di Programmazione.
Le richieste di contributo vanno perfezionate esclusivamente utilizzando il servizio on-line accedendo all’area riservata. Per un’introduzione illustrativa di tale modalità, ti invitiamo a prendere visione dei due video-tutorial a fondo pagina.
Possono accedere ai nostri contributi:
Soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro
Cooperative sociali
Cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero
Imprese sociali
Non possono essere destinatari del nostro sostegno
Persone fisiche
Imprese commerciali e con finalità di lucro
Movimenti politici, organizzazioni partitiche, sindacati, associazioni di categoria o di patronato, associazioni sportive di natura professionale
Per maggiori informazioni consulta il Regolamento per l’Attività Istituzionale (art. 8)
Verifica le opzioni a disposizione
Se rientri tra i soggetti che possono essere sostenuti dalla Fondazione, puoi presentare il tuo progetto in risposta ad un Bando promosso dalla Fondazione o all’interno della sessione erogativa che, di norma, viene attivata nella seconda metà dell’esercizio di riferimento.
Il progetto deve essere coerente con gli obiettivi e le finalità contenute nel Documento di Programmazione annuale tempo per tempo vigente.
Verifica le modalità e le tempistiche di presentazione
Per la presentazione della richiesta, sia per i bandi che per le sessioni erogative, va necessariamente utilizzato il servizio on-line, accedendo all’area riservata del proprio Ente, inserendo le credenziali già in possesso o creando un nuovo profilo qualora si tratti del primo accesso.
Ti ricordiamo che le domande presentate con modalità e tempistiche diverse da quelle indicate nei bandi, non potranno essere prese in considerazione.
Nell’Area Riservata troverai:
- una sezione dedicata all’anagrafica del tuo Ente che va compilata e mantenuta aggiornata nel tempo con tutti i dati e le informazioni obbligatorie che serviranno alla Fondazione per gestire in modo corretto i rapporti con la tua organizzazione;
- la modulistica utile per la presentazione del tuo progetto e per la formulazione della richiesta di contributo. Nel box a lato puoi scaricare la Guida alla Compilazione con alcune indicazioni di supporto.
Per maggiori dettagli e per una illustrazione introduttiva al servizio on-line ti invitiamo a guardare i due video-tutorial disponibili a fondo pagina.
Guida introduttiva e Accreditamento
Compilazione di una richiesta di contributo