Per risponde a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre
La parola sostenibilità è ormai al cuore del dibattito pubblico: compare in articoli, post e telegiornali; fa capolino nelle nostre conversazioni; riempie le dichiarazioni di politici e imprenditori. Dalla capacità di tradurre questo concetto – che suona troppo spesso vago – in azioni pratiche dipende il futuro della nostra vita sul pianeta Terra, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
Quali competenze servono a un’azienda o a un’organizzazione per abbracciare una traiettoria di sviluppo sostenibile, equilibrata e duratura? Come scegliere i partner finanziari adatti per questo percorso? Quali strumenti sono necessari per raggiungere la meta? A tentare di rispondere a queste domande è un nuovo corso di formazione in due moduli organizzato dall’Academy della Sostenibilità di Villa Buri, a Verona.
Impresa sostenibile, come?
Il primo appuntamento – dal titolo Impresa sostenibile, come? – si svolgerà venerdì 29 settembre, dalle 10 alle 18. Per l’occasione, il parco veronese apre le porte a imprenditori, manager e chief sustainability officer. La giornata di formazione si sviluppa in tre sessioni:
- Le competenze per lo sviluppo sostenibile nelle organizzazioni, a cura di Associazione Verso (2 ore)
- Partner finanziari etici per un’innovazione sostenibile nelle organizzazioni, a cura di Banca Etica (1 ora)
- COMe: un workshop per conoscere e sperimentare il Bilancio del Bene Comune come strumento di rendicontazione non finanziaria e strategia organizzativa, a cura di Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia
Pensare lo scopo d’impresa partendo dalla sostenibilità
Il secondo modulo – in programma venerdì 27 ottobre, dalle 9 alle 18 – consiste in un workshop dedicato alla costruzione di una organizzazione sostenibile dal titolo Pensare lo scopo d’impresa partendo dalla sostenibilità.
Attraverso il metodo delle liberating structures, l’evento aiuta le organizzazioni a costruire e visualizzare i propri impatti positivi sul mondo che le circonda. Le imprese possono così costruire una purpose, fondata sui valori della sostenibilità. Il workshop ne verificherà anche la solidità, attraverso una simulazione di impatto sul sistema.
L’Academy della Sostenibilità
L’Academy della Sostenibilità è parte del progetto Villa Buri Futura, gestito dall’associazione Villa Buri Onlus (in partnership con CSV Verona e Rete Verso) e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Innovazione Sociale 2021. L’obiettivo dell’accademia è diventare un luogo di formazione permanente e di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità integrale.
Oltre ai corsi, l’iniziativa promuove esperienze concrete di cura della terra e degli orti, di alimentazione consapevole e di percorsi di cicloturismo ed ecoturismo. In questo modo Villa Buri, polmone verde della città di Verona, intende diventare un punto di riferimento per riallacciare il rapporto sfilacciato tra uomo, società e natura.