Il Verona Agrifood Innovation Hub presenta il report di settore: investimenti in crescita per 167 milioni di euro, 340 startup e intelligenza artificiale al primo posto
È stato presentato martedì 30 gennaio, presso la sede di Fondazione Cariverona, il primo report sullo stato del Foodtech in Italia nel 2023. Lo studio è stato realizzato da Eatable Adventures, tra i principali acceleratori globali attivi nel settore, e promosso dal Verona Agrifood Innovation Hub. Dall’analisi emerge una forte crescita di tutto il comparto: l’anno scorso gli investimenti sono aumentati del 9,8% rispetto al 2022, arrivando a quota 167 milioni di euro.
L’ecosistema si conferma fortemente dinamico grazie alla presenza di 340 startup. Circa un terzo ha sede in Lombardia (30,5%), a seguire Emilia-Romagna (11,1%) e poi Veneto, Piemonte e Lazio (10%). Il report mostra che i trend sono relativamente recenti e hanno, quindi, ampi margini di crescita. La metà delle realtà è infatti nata tra il 2022 (25,3%) e il 2023 (22,8%): un fenomeno partito nel 2018 (7,6%) che, dal 2021 ha registrato una vera e propria impennata (19,1%).
Secondo l’analisi, le tecnologie per la produzione e la trasformazione alimentare rappresentano il core business per oltre un terzo delle startup. Il 66% del campione ha sviluppato internamente le tecnologie, mentre il 40% possiede almeno un brevetto.
Guardando agli strumenti più usati, l’intelligenza artificiale emerge come quella predominante per 42,9% delle startup intervistate. A seguire il machine learning, con un tasso di utilizzo del 37,1%, e le biotecnologie con uno del 32,4%.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, team compatti da 1 a 5 dipendenti per circa il 69% del campione, fino a un massimo di 6-10 dipendenti per il 13%. L’età media è di 35,6 anni, con una forte presenza di talenti femminili. Ben il 32% è stato infatti fondato da una o più donne: una variabile molto positiva, se si considera che la media nazionale delle imprenditrici si attesta sul 10% del totale, mentre i team misti non superano il 16%.
L’evento in Fondazione
L’evento di presentazione del report il Foodtech in Italia nel 2023 ha visto una notevole partecipazione di pubblico e ha coinvolto tutti i partner del Verona Agrifood Innovation Hub, tra cui anche Fondazione Cariverona. Presenti anche alcuni rappresentati del settore agroalimentare e del mondo delle startup.
Durante la presentazione, si sono svolte due tavole rotonde con la partecipazione di realtà dinamiche come Soplaya, Vitesy, Arsenale BioYards, Biova, Trusty e 3Bee. I momenti di dialogo hanno permesso di approfondire temi chiave legati agli investimenti e alla collaborazione con le imprese, con l’obiettivo di promuovere nuovi percorsi di open innovation.