L’iniziativa mette a disposizione 500mila euro per sostenere progetti nati dalla collaborazione tra terzo settore e attori profit, in linea con gli obiettivi strategici della Fondazione

Non-profit e profit insieme, per generare un impatto positivo e favorire lo sviluppo del territorio. Ă questa lâidea sulla quale si fonda il nuovo bando Sinergie, lanciato da Fondazione Cariverona.
Lâiniziativa mette a disposizione 500mila euro per sostenere progetti pilota nati dalla collaborazione tra enti non-profit (operativi nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova) e aziende.
âSpesso tendiamo a considerare questi mondi come distanti, se non addirittura contrapposti – commenta Filippo Manfredi, direttore generale della Fondazione â Ma dal loro incontro possono nascere sinergie preziose, in grado di creare valore condiviso a vantaggio di tutta la comunitĂ . Sono attori che si muovono sempre allâinterno dello stesso contesto e, unendo le forze, possono contribuire a migliorarlo, sia sul piano sociale che economicoâ.
“Le iniziative dovranno generare un impatto concreto sul territorio, contribuendo agli obiettivi strategici della Fondazione: tutela dellâambiente, valorizzazione del capitale umano, creazione di comunitĂ coese e inclusive”
Imparare a progettare insieme
Per favorire il dialogo tra questi ambiti, il bando Sinergie sottolinea lâimportanza della progettazione condivisa (co-progettazione): enti non-profit e profit sono chiamati a lavorare gomito a gomito per definire obiettivi di impatto condivisi, mettendo a sistema risorse, conoscenze e competenze.
âAttraverso questa iniziativa, vogliamo dare concretezza a una delle prioritĂ fondamentali della nostra azione: sviluppare alleanze strategiche tra gli attori del territorio. Crediamo fermamente che solo facendo squadra sia possibile costruire un nuovo futuro, rispondendo alle tante sfide con le quali le nostre comunitĂ si trovano ogni giorno a fare i contiâ.

A orientare e facilitare la collaborazione tra attori spesso poco abituati a confrontarsi saranno i tre obiettivi strategici della Fondazione.
I progetti dovranno infatti contribuire alla tutela dellâambiente, alla valorizzazione del capitale umano (in particolare dei giovani) o alla creazione di comunitĂ coese e inclusive.
Il metodo di lavoro condiviso
La costruzione di queste partnership passerĂ , inoltre, dalla condivisione del metodo di lavoro. Il bando selezionerĂ infatti proposte nate, innanzitutto, da una attenta analisi dei bisogni sociali del territorio in cui enti non-profit e aziende si muovono.
Le iniziative, della durata massima di 18 mesi, identificheranno quindi aree di intervento specifiche sulle quali concentrare gli sforzi.
Massima attenzione sarĂ infine data al raggiungimento dei risultati: i progetti dovranno infatti creare un impatto concreto e misurabile, rimanendo comunque sostenibili dal punto di vista economico.
Il bando Sinergia per una contaminazione di idee e saperi
Le vari fasi di vita degli interventi – dalla co-progettazione alla realizzazione operativa, fino alla raccolta finale degli esiti – offriranno preziose occasioni di arricchimento reciproco.

âCon il bando Sinergie, la nostra ambizione è favorire una contaminazione di idee, saperi e conoscenze che stimoli la crescita sia del mondo non-profit che del profitâ.
âDa una parte, gli attori del terzo settore possono sviluppare competenze imprenditoriali che li aiutino a realizzare programmi scalabili e di ampio respiro. Dallâaltra, le aziende hanno lâoccasione di confrontarsi con le necessitĂ dei territori in cui operano, verificando lâimpatto sociale dei loro prodotti e serviziâ, conclude Manfredi.