Scroll Top

CAPITALE UMANO

Il cambiamento non si rimanda: con “Orienta il tuo futuro” la Fondazione apre nuove strade per i giovani

9 giugno 2025 

Un bando da 2,8 milioni di euro per sostenere progetti innovativi rivolti a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni. Al centro sviluppo di competenze, relazioni significative e benessere. L’obiettivo è favorire alleanze educative per creare ponti tra scuola, comunità e territori

Un bando da 2,8 milioni di euro per sostenere progetti innovativi rivolti a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni. Al centro sviluppo di competenze, relazioni significative e benessere. L’obiettivo è favorire alleanze educative per creare ponti tra scuola, comunità e territori

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un giovane su due non vede più la propria terra d’origine come luogo in cui immaginare il futuro. Non per l’assenza di legami o radici, ma per la mancanza di condizioni concrete per restare.

È quanto emerge dalla ricerca Futuro Qui!, promossa da Fondazione Cariverona nei suoi territori: il 51,6% degli under 35 intervistati guarda altrove, scoraggiato da stipendi bassi, difficoltà abitative, trasporti inefficienti e servizi poco accessibili.

Non è disillusione, è consapevolezza: una generazione pragmatica, che chiede azioni efficaci, cambiamenti strutturali e nuove iniziative grazie alle quali poter partecipare, scegliere, lasciare il segno.

“Il bando sarà presentato in un webinar aperto a tutti, in programma martedì 24 giugno alle 10.30, con il contributo di esperti e approfondimenti sui contenuti dell’iniziativa”

È in questo contesto che si inserisce Orienta il tuo futuro, il bando promosso dalla Fondazione che mette a disposizione 2,8 milioni di euro per sostenere iniziative territoriali capaci di dare risposte concrete e lungimiranti alle sfide di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni.

L’obiettivo? Sviluppare competenze trasversali, rafforzare il protagonismo giovanile, costruire alleanze solide tra scuola, famiglie, enti, imprese e istituzioni.

I contenuti di Orienta il tuo futuro saranno approfonditi attraverso un webinar online, aperto a tutti, che si terrà martedì 24 giugno alle 10.30 con il coinvolgimento di alcuni esperti.

Per iscriverti al webinar

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge a gruppi di realtà diverse – scuole, associazioni, enti pubblici, imprese, organizzazioni del terzo settore – che scelgono di fare squadra per accompagnare i ragazzi e le ragazze in una fase cruciale della loro crescita.

L’adolescenza è il tempo delle domande, delle scelte, delle prime vere sfide. Per questo il nuovo bando – in continuità con il precedente Direzione giovani (6-16 anni) – vuole sostenere progetti capaci di offrire alle nuove generazioni occasioni concrete per esplorare le proprie capacità, conoscere sé stessi e orientarsi.

Si tratta di percorsi educativi che non si fermano ai banchi di scuola, ma abbracciano anche altri luoghi importanti per la crescita: spazi culturali, centri sportivi, laboratori creativi, aree di incontro e confronto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Protagonismo e benessere dei giovani

Le iniziative selezionate saranno quelle che sperimenteranno nuovi modi di coinvolgere i giovani, rendendoli protagonisti in ogni fase del progetto: dalla progettazione delle attività fino alla loro realizzazione.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al benessere personale e relazionale dei ragazzi e delle ragazze, perché crescere non significa solo acquisire nuove nozioni, ma anche imparare a conoscersi, a credere in sé stessi, a gestire emozioni e difficoltà.

“I progetti selezionati accompagneranno ragazze e ragazzi in percorsi di crescita che uniscono formazione, relazioni significative e benessere personale”

Per questo il bando Orienta il tuo futuro incoraggia l’attivazione di momenti di supporto individuale o di gruppo – come incontri con mentori, attività di coaching o sostegno psicologico – che possano aiutare ogni giovane a scoprire il proprio potenziale e costruire, passo dopo passo, la propria strada.

Come partecipare

I progetti dovranno essere realizzati nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova e avere una durata massima di 24 mesi.

Il contributo richiedibile varia da un minimo di 150mila a un massimo di 250mila euro, con un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto. Le candidature vanno presentate online entro le ore 13 del 19 settembre 2025.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’invito è chiaro: mettersi in gioco, fare rete, costruire il cambiamento. Perché i giovani non sono una categoria da proteggere, ma la leva più potente per immaginare un nuovo futuro.

Per il bando
Per il comunicato stampa

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !