Scroll Top

AMBIENTE

Biodiversità, risorse idriche e aree verdi: un piano da 4 milioni di euro per rigenerare il capitale naturale

4 marzo 2025 

Il bando punta a sostenere progetti concreti e innovativi in grado di migliorare la qualità dell’ambiente e rispondere alle sfide poste dalla crisi climatica: candidature aperte fino al 9 maggio 2025

Il bando punta a sostenere progetti concreti e innovativi in grado di migliorare la qualità dell’ambiente e rispondere alle sfide poste dalla crisi climatica: candidature aperte fino al 9 maggio 2025

Capitale naturale

C’è qualcosa che accompagna silenziosamente la nostra vita, così essenziale da passare spesso inosservata: la natura. Respirare aria pulita, bere acqua incontaminata, vivere in territori salubri sono azioni quotidiane rese possibili da un patrimonio straordinario, il capitale naturale. È questo complesso equilibrio di risorse ed ecosistemi a garantire la vita sulla Terra, offrendoci servizi indispensabili di cui, troppo spesso, non percepiamo il valore.

Eppure, ciò che ci sostiene è oggi sempre più minacciato. Il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’alterazione degli habitat stanno progressivamente minando la sicurezza e il benessere delle nostre comunità.

È in risposta a queste emergenze che nasce il bando Capitale naturale promosso da Fondazione Cariverona, uno dei più rilevanti dell’anno in termini di risorse: mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di invertire la tendenza e contribuire concretamente alla tutela, al ripristino e alla valorizzazione dell’ambiente.

Per leggere il bando

Il capitale naturale non è un concetto astratto: è l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, la terra che ci nutre. Ignorare la sua fragilità significa mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza. È tempo di agire, con coraggio e visione”, dichiara Bruno Giordano, presidente della Fondazione.

“Questo bando vuole essere un volano per interventi concreti, capaci di lasciare un impatto positivo e duraturo sui territori, sulla vita delle persone che li abitano e sulle generazioni alle quali lasceremo in eredità il nostro Pianeta”.

“Il capitale naturale non è un concetto astratto: è l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, la terra che ci nutre. Ignorare la sua fragilità significa mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza”

Tre sfide per rigenerare il nostro ambiente

Le proposte progettuali sono chiamate ad affrontare tre sfide centrali. La prima riguarda il contrasto al degrado degli habitat naturali per arginare la perdita di biodiversità, una delle minacce ambientali più gravi e sottovalutate.

La seconda si concentra sulla protezione e sul ripristino degli ecosistemi legati all’acqua, risorsa preziosa ma vulnerabile: basti pensare all’alternanza sempre più marcata tra siccità prolungate e piogge torrenziali.

La terza sfida punta, infine, ad aumentare e valorizzare il verde urbano e periurbano, trasformando gli spazi delle nostre città e province in luoghi che tutelano la biodiversità e migliorano la qualità della vita, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

dolomites-2179641_1280

Un approccio sistemico e scientifico

In tutti i casi, i progetti (localizzati nei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova) dovranno poggiare su studi approfonditi, essere parte di strategie di sviluppo sostenibile e mirare a risultati concreti e misurabili.

L’approccio al capitale naturale è dunque fondamentale: non si cercano interventi isolati o soluzioni temporanee, ma azioni integrate e coordinate, in grado di generare un impatto positivo nel medio e lungo periodo.

“Abbiamo bisogno di progetti che non si limitino a contenere i danni, ma che puntino a rigenerare ciò che abbiamo perso e a costruire un nuovo equilibrio tra uomo e natura”

Le candidature dovranno essere presentate, inoltre, da partnership solide e complementari. Gli enti pubblici territoriali, come Comuni e Province, o i soggetti istituzionalmente preposti alla gestione delle aree oggetto di intervento dovranno collaborare con partner scientifici in grado di offrire competenze specialistiche e garantire la qualità delle soluzioni proposte.

Per approfondire il concetto di Capitale naturale

Il futuro dipende dalle scelte di oggi

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di progetti che non si limitino a contenere i danni, ma che puntino a rigenerare ciò che abbiamo perso e a costruire un nuovo equilibrio tra uomo e natura”, sottolinea Giordano.

“Questo bando non è solo un’opportunità per il sostegno economico. È un invito a prendersi cura del bene più prezioso che abbiamo: la natura. Proteggerla significa proteggere noi stessi. E non c’è tempo da perdere. Il futuro dipende dalle scelte che facciamo ora: insieme possiamo fare la differenza”.

Bruno Giordano, presidente della Fondazione
Bruno Giordano, presidente della Fondazione

Le domande dovranno essere presentate online entro le ore 13 del 9 maggio 2025. Il contributo richiedibile potrà variare tra 200 e 400mila euro, con un cofinanziamento minimo del 20% del costo totale del progetto. Le iniziative selezionate saranno annunciate entro la fine di luglio.

“Questo bando non è solo un sostegno economico, è un invito a prendersi cura del bene più prezioso che abbiamo: la natura”
Per il bando
Per il comunicato stampa

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !