Fondazione Cariverona e Upskill 4.0 di nuovo insieme per rilanciare lo sviluppo del territorio grazie al coinvolgimento degli studenti degli ITS, delle universitĂ e delle imprese

Fondazione Cariverona e Upskill 4.0 (societĂ benefit e spin-off dellâUniversitĂ Caâ Foscari Venezia) continuano a collaborare per sostenere lâinnovazione, la sostenibilitĂ e lo sviluppo sociale ed economico in settori chiave per i territori. Ă stata, infatti, lanciata la seconda edizione del programma Upskill. La nuova manifestazione dâinteresse (aperta fino al 20 settembre) è dedicata alle aziende e alle imprese sociali con sede nelle province di Belluno e Ancona e con un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Lâiniziativa si rivolge quindi alle realtĂ interessate a sviluppare progetti di innovazione con il coinvolgimento di studenti degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e universitari. Grazie al supporto di Upskill 4.0 e del suo team, le aziende, le imprese sociali e i giovani sperimenteranno la realizzazione di nuovi prodotti e processi attraverso lâutilizzo di piattaforme tecnologiche. I percorsi di crescita imprenditoriale saranno in grado di creare nuove opportunitĂ dâinnovazione.
Cinque settori chiave per il futuro
Con questa seconda edizione del programma, Fondazione Cariverona mira a valorizzare attivitĂ legate a cinque settori cruciali per il futuro dei propri territori:
- attivitĂ artigianali, con particolare attenzione allâinnovazione in campo tecnologico e di design
- Made in Italy (agroalimentare, tessile-abbigliamento, meccanica), con particolare attenzione alle imprese che vogliono rilanciare la propria competitivitĂ a livello nazionale e internazionale
- turismo, attraverso la promozione di un sistema di offerta incentrata sulla sostenibilitĂ
- offerte e proposte culturali legate alla valorizzazione del territorio
- silver economy, attraverso nuove forme dellâabitare, di salute e di cura
“La nuova manifestazione dâinteresse dedicata ad aziende e imprese sociali con sede nelle province di Belluno e Ancona chiuderĂ il 20 settembre 2024”
Le imprese selezionate – indicativamente quattro per provincia, fino ad un massimo di otto destinatari totali – avranno la possibilitĂ di proporre una sfida innovativa (innovazione di prodotto, di processo, trasformazione del business model) e di avere a disposizione un team di lavoro dedicato, coordinato da docenti ed esperti, con lâobiettivo di sviluppare dei prototipi di soluzione.
Manfredi: âProgetti di innovazione grazie al contributo dei giovaniâ
âĂ una grande soddisfazione poter sostenere questa seconda edizione del programma, dopo gli ottimi risultati ottenuti dalla primaâ, ha commentato Filippo Manfredi, direttore generale di Fondazione Cariverona.
âUpskill ha il merito di costruire sinergie strategiche per lo sviluppo dei nostri territori, coinvolgendo imprese, istituti tecnici superiori e, da questâanno, anche universitĂ . Lavoreremo in settori chiave per il tessuto sociale ed economico locale, facilitando quei processi di innovazione di cui abbiamo bisogno, anche grazie al contributo dei giovaniâ.
