Scroll Top

CAPITALE UMANO

Upskill Ancona: innovazione digitale e scambio generazionale per valorizzare il territorio

14 febbraio 2025 

Sono stati presentati alla Mole Vanvitelliana i quattro prototipi sviluppati da studenti degli ITS e dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con alcune imprese locali

Sono stati presentati alla Mole Vanvitelliana i quattro prototipi sviluppati da studenti degli ITS e dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con alcune imprese locali

Si è conclusa con successo la seconda edizione di Upskill Ancona, il progetto promosso da Fondazione Cariverona in collaborazione con Upskill 4.0, che mira a creare ponti tra giovani talenti, imprese e innovazione digitale.

Durante l’evento finale, tenutosi presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sono stati presentati quattro prototipi sviluppati dagli studenti universitari e degli Istituti tecnologici superiori (ITS), che hanno lavorato a stretto contatto con quattro aziende della provincia di Ancona.

Attraverso il design thinking, metodologia consolidata nel mondo dell’innovazione, i partecipanti hanno contribuito alla trasformazione digitale delle imprese locali, ideando soluzioni creative per accrescere competitività e valore sul territorio.

Quattro mesi di lavoro, quattro aziende coinvolte e quattro progetti innovativi per trasformare le idee in soluzioni concrete grazie al digitale

Strumenti digitali e valorizzazione del territorio

Il percorso, che si è sviluppato nell’arco di circa quattro mesi, ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti degli ITS Academy agroalimentare di Viterbo, Turismo e nuove tecnologie Marche, Servizi alle imprese di Roma, insieme a quelli della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

I giovani, supportati dai project manager di Upskill 4.0, hanno visitato le aziende, dialogato con gli imprenditori e sviluppato soluzioni basate su tecnologie digitali e nuove strategie di mercato, in risposta alle sfide lanciate quattro mesi fa, portando così innovazione concreta al tessuto economico e sociale locale.

Le sfide e le soluzioni innovative

Ecco i quattro progetti sviluppati durante il percorso:

Libreria Fogola: è nata una strategia digitale che mira a coinvolgere la comunità e avvicinare nuovi lettori. Il progetto include FogoLAB, una newsletter dedicata, la campagna social Fogola è… Grazie al servizio personalizzato Fogola su misura, la titolare Simona potrà inoltre offrirà consulenze su misura per guidare i giovani lettori alla scoperta dei libri più adatti ai loro interessi.

Cartiera Manualis: gli studenti hanno sviluppato un report strategico per rafforzare il brand, esplorando nuove opportunità di crescita basate su premiumization, storytelling, esperienza e comunità. Il progetto punta a rendere l’identità aziendale più riconoscibile e valorizzata sul mercato.

Giovani talenti e imprese a confronto: un percorso di crescita condivisa per valorizzare il territorio e affrontare le sfide del futuro

Zucchero a Velò: nasce “Chissà com’è”, un’iniziativa che promuove l’inclusione e la diversità nel quartiere Piano San Lazzaro attraverso eventi e collaborazioni che coinvolgono le diverse culture locali. Un progetto di impatto sociale che celebra la multiculturalità attraverso momenti di aggregazione e condivisione.

La Cantinella: il team ha progettato MyPrenota+, un software gestionale evoluto che migliora l’esperienza di prenotazione per il ristorante e hotel di Ostra. Oltre all’aspetto tecnologico, il prototipo comprende una nuova identità visiva e una strategia di marketing mirata, per rafforzare il brand e rendere il servizio più efficiente e intuitivo.

Attraverso la sinergia tra formazione, impresa e territorio, Upskill Ancona si conferma quindi un modello virtuoso di collaborazione tra giovani e aziende, dimostrando come il digitale e lo scambio generazionale possano rappresentare uno strumento fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Quando l’energia dei giovani incontra il sapere imprenditoriale

“Siamo convinti che i giovani rappresentino una leva strategica per il rilancio dei nostri territori”, ha dichiarato Filippo Manfredi, Direttore generale di Fondazione Cariverona. “Quando la loro energia viene valorizzata attraverso il contatto diretto con la rete imprenditoriale locale, si innescano processi di crescita che portano beneficio a tutti”.

“Con Upskill Ancona vogliamo offrire alle nuove generazioni non solo un’opportunità formativa, ma anche un ruolo da protagonisti nel percorso di innovazione delle imprese. Collegare le loro competenze alle esigenze delle aziende significa costruire un tessuto economico e sociale più dinamico e solido, capace di affrontare le sfide di oggi e di domani. È così che diamo valore al talento e contribuiamo a costruire il futuro delle nostre comunità”.

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !