fbpx
Scroll Top

CAPITALE UMANO

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

17 dicembre 2024 

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Filiera Futura e I3P lanciano una call per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Terra & Tech

C’è un filo sottile che lega la tradizione del vino al mondo delle nuove tecnologie, un intreccio che può trasformare il futuro di una filiera tanto antica quanto dinamica. È in questo contesto che nasce Terra & Tech | Innovazione per la filiera del vino, la nuova call for startup lanciata da Filiera Futura e I3P, l’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino.

L’obiettivo? Dare spazio a idee e soluzioni capaci di portare innovazione nelle vigne e nelle cantine, accompagnando il settore vitivinicolo verso un’evoluzione sostenibile e intelligente.

“Il programma si basa sull’open innovation, un modello di innovazione che facilita l’accesso a idee, tecnologie e progettualità esterne, integrandole nel business per rispondere alle sfide del settore”

Perché una call for startup?

L’iniziativa si inserisce nel programma Terra & Tech – a cui ha aderito anche Fondazione Cariverona – lanciato nel 2023 per promuovere l’open innovation nella viticoltura italiana. Il programma ha già coinvolto oltre 140 produttori, esperti e ricercatori in workshop mirati che si sono svolti tra Piemonte, Veneto, Toscana, Marche e Sicilia. In questi incontri, è emersa con chiarezza la necessità di soluzioni concrete per rispondere a sfide decisive: automazione, digitalizzazione, gestione dei consumi e molto altro.

Da qui, l’idea di lanciare una call for startup rivolta a imprese italiane ed estere che abbiano un’idea innovativa, un prototipo tecnologico o un prodotto già in commercio che possa dare risposte pratiche. È un modo per costruire ponti tra la ricerca, l’imprenditorialità e i produttori che ogni giorno lavorano per far crescere le proprie vigne e cantine.

Cosa si cerca?

L’elenco delle sfide è ampio e copre ogni angolo della filiera del vino: dal monitoraggio dei dati in vigna alla digitalizzazione delle cantine, dall’uso delle biotecnologie avanzate all’ottimizzazione dei consumi idrici ed energetici. L’obiettivo è chiaro: innovare i processi, rendendoli più efficaci, sostenibili e competitivi.

Le startup interessate potranno candidarsi entro il 27 gennaio 2025, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita e le proposte saranno valutate sulla base di criteri come la solidità del team imprenditoriale, la fattibilità tecnica delle idee e il loro impatto economico, ambientale e sociale.

Cosa succede dopo?

Le startup più promettenti verranno selezionate a febbraio e premiate in un evento dedicato ad aprile 2025. Ma il viaggio non finisce qui: le soluzioni più innovative entreranno in fase di sperimentazione sul campo, lavorando fianco a fianco con i produttori della rete Terra & Tech. Un’occasione unica per testare progetti in contesti reali e avvicinare le idee più audaci alle esigenze concrete del settore.

Un brindisi all’innovazione

Filiera Futura, sostenuta da una rete di fondazioni di origine bancaria e realtà attive in tutto il Paese, guarda lontano: l’integrazione tra tradizione vitivinicola e tecnologia può davvero aprire una nuova era per il vino italiano.

Con Terra & Tech, la parola d’ordine è open innovation: collaborazione tra produttori, ricercatori e startup, per costruire insieme un futuro dove il bicchiere sia sempre mezzo pieno… di innovazione. Le iscrizioni sono aperte. La prossima idea rivoluzionaria potrebbe già essere in fermentazione.

Startup italiane ed estere possono proporre soluzioni innovative per il mondo del vino entro il 27 gennaio 2025: le migliori idee entreranno in sperimentazione sul campo.”
Per saperne di più

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !