Scroll Top

CULTURA

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

11 marzo 2025 

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Coro FVG e Orchestra Frau Musika_1

Un viaggio musicale che intreccia la profondità espressiva di Antonio Salieri e l’inesauribile genialità di Wolfgang Amadeus Mozart. Due compositori legati da una storia complessa, troppo spesso semplificata in una narrazione di rivalità, ma uniti da una produzione musicale di straordinaria qualità.

Dal 7 al 12 aprile, l’orchestra su strumenti originali Frau Musika, diretta da Andrea Marcon e sostenuta dal mecenatismo di Fondazione Cariverona in Art Bonus, porterà nei teatri italiani un programma che mette a confronto il grande repertorio sacro dei due autori.

Per info e biglietti

Cinque città ospiteranno questo imperdibile appuntamento: Ancona (7 aprile, Teatro delle Muse), Belluno (8 aprile, Teatro Comunale), Vicenza (9 aprile, Teatro Comunale), Legnago (10 aprile, Teatro Salieri) e Verona (12 aprile, Teatro Ristori).

Un’occasione per immergersi in un concerto che unisce la solennità del Te Deum di Salieri, il lirismo raffinato del Concerto per violino n. 1 di Mozart e il pathos del Requiem, l’ultimo capolavoro del genio di Salisburgo.

“Il tour di Frau Musika celebra il bicentenario della morte di Antonio Salieri e rende omaggio all’ultimo Mozart con il suo immortale Requiem, in un programma di rara intensità”

Un programma tra storia, talento e fede

Il concerto si apre con il Te Deum in Re maggiore di Antonio Salieri, una delle sue più imponenti composizioni sacre. Scritta nel 1790 per l’incoronazione dell’imperatore Leopoldo II, quest’opera unisce grandiosità orchestrale e intensità corale, dimostrando quanto Salieri fosse un compositore versatile, capace di muoversi con eleganza tra teatro, musica sacra e didattica.

(credits: Corrado Piccoli)
Paolo Tagliamento (credits: Corrado Piccoli)

Dopo l’omaggio a Salieri, il programma prosegue con il Concerto per violino n. 1 in Si bemolle maggiore K. 207 di Mozart, composto a soli 19 anni e già ricco di quel lirismo che caratterizza la produzione più matura dell’autore.

Il brano, agile e brillante, sarà interpretato dal violinista Paolo Tagliamento, che suonerà il magnifico violino Pietro Giacomo Rogeri “Milanollo” del 1701, strumento di rara bellezza, concesso in uso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

“Frau Musika offre ai migliori musicisti under 30 un percorso di alta formazione su strumenti originali, riportando in vita il suono autentico della grande musica”

A chiudere la serata, l’immortale Requiem in Re minore K. 626 di Mozart, un’opera avvolta nel mistero. Rimasto incompiuto alla morte del compositore, il Requiem fu completato dall’allievo Franz Xaver Süssmayr su indicazione della vedova Constanze.

Carico di drammaticità e pathos, è una delle composizioni più studiate, amate e interpretate della storia della musica.

Andrea Marcon_1

Ad affiancare l’orchestra Frau Musika in questo viaggio musicale saranno il Coro del Friuli Venezia Giulia e un cast di solisti di livello internazionale:

  • Jeanne-Marie Lelièvre (soprano)
  • Francesca Ascioti (contralto)
  • Leonardo Cortellazzi (tenore)
  • José Coca Loza (basso)

Frau Musika: il suono della tradizione, la passione per il futuro

Nata nel 2021, Frau Musika è molto più di un’orchestra: è un laboratorio di eccellenza che offre a giovani musicisti under 30 di varie nazionalità la possibilità di perfezionarsi attraverso un percorso di alta formazione, lavorando su strumenti originali e con un approccio filologico alla musica.

L’orchestra ha sede a Villa San Carlo, nei pressi di Vicenza, un luogo pensato per offrire un’immersione totale nella musica: qui, i giovani musicisti vivono e lavorano fianco a fianco con tutor e maestri, affinando la loro tecnica e il loro approccio interpretativo sotto la guida del direttore Andrea Marcon.

Andrea Marcon
Andrea Marcon

Nonostante la sua recente nascita, Frau Musika ha già conquistato un ruolo di rilievo nel panorama musicale, riportando in vita capolavori come Le Passioni secondo Giovanni e Matteo di Bach, Il Magnificat e la Messa in Si minore, I Concerti brandeburghesi, Il Gloria di Vivaldi, le composizioni di Corelli, Marcello e Leonardo Leo, e molto altro ancora.

Un repertorio che testimonia la qualità e la visione artistica di questo progetto, che mira a restituire al pubblico il respiro autentico della grande musica.

Un evento da non perdere

Cinque date, un programma d’eccezione e un cast di altissimo livello: Mozart & Salieri con Frau Musika è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica. Un viaggio tra sacro e immortale, tra celebrazione e mistero, nel segno di due compositori che, con il loro talento, hanno segnato per sempre la storia della musica.

Per info e biglietti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !