I tre concerti dell’orchestra giovanile su strumenti originali, guidata dal maestro Andrea Marcon, si terranno il 12 dicembre a Vicenza, il 13 a Verona e il 14 a Feltre
L’orchestra giovanile Frau Musika, guidata da maestro Andrea Marcon e sostenuta dal mecenatismo in Art Bonus di Fondazione Cariverona, conclude il suo terzo anno di attività con una serie di tre concerti che celebrano il genio musicale italiano tra Seicento e Settecento in preparazione al Natale.
Gli appuntamenti, a ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite, si terranno il 12 dicembre nella Basilica di San Felice a Vicenza, il 13 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta di Verona e il 14 nella Concattedrale di San Pietro Apostolo a Feltre. Tutti gli eventi inizieranno alle ore 20.30 e promettono serate di pura emozione musicale.
Il programma è un omaggio ai grandi maestri del barocco italiano, che esplora le opere di Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Alessandro Marcello e Leonardo Leo. Frau Musika, composta da giovani musicisti under 30 di varie nazionalità, eseguirà i brani su strumenti originali, regalando al pubblico un’esperienza immersiva nella musica d’epoca.
“Un’occasione unica per vivere la grande musica italiana in location suggestive attraverso i concerti e i mottetti di Corello, Leo, Marcello e Vivaldi, eseguiti da un’orchestra giovane e ricca di talento”
Vivaldi, il cuore pulsante di Venezia
Al centro della serata troviamo Antonio Vivaldi, indissolubilmente legato alla Venezia del Settecento. Saranno eseguiti tre capolavori: il Concerto in La minore per violoncello RV 419, uno dei suoi brani più noti per questo strumento, il luminoso Concerto in Re maggiore per flauto RV 428 “Il gardellino” e il suggestivo mottetto per soprano, archi e basso continuo Nulla in mundo pax sincera. Quest’ultimo, scritto per l’Ospedale della Pietà, esalta le straordinarie doti richieste alla voce solista, interpretata dal soprano Gunta Smirnova.
Dal Veneto a Napoli, passando per Roma
L’atmosfera veneziana continua con il celebre Concerto in Re minore per oboe di Alessandro Marcello, il cui struggente Adagio ha conquistato anche il grande schermo grazie al film “Anonimo Veneziano”.
Roma prende il testimone con Arcangelo Corelli, “principe dei musicisti”, di cui verrà eseguito il Concerto grosso in Sol minore Op. 6 n. 8, noto come “fatto per la Notte di Natale”. Questo gioiello del barocco fu presentato per la prima volta al cospetto del Pontefice nel Natale del 1690, regalando alla musica sacra una delle sue pagine più luminose.
Chiude il cerchio musicale Napoli, con il Salve Regina in Fa maggiore di Leonardo Leo. Questo brano sacro, concepito per la Cappella del Viceré, rappresenta l’apice della produzione mariana del compositore pugliese, che visse la sua formazione al Conservatorio della Pietà dei Turchini.
Giovani talenti e maestri d’eccellenza
L’orchestra Frau Musika, fondata nel 2022, rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale europeo. I giovani musicisti hanno la possibilità di lavorare fianco a fianco con il maestro Andrea Marcon e tutor di fama internazionale, approfondendo le prassi esecutive dell’epoca. Le prove e le sessioni formative si svolgono a Villa San Carlo, nei pressi di Vicenza, in un contesto di totale immersione musicale.
Dopo tre anni di attività, Frau Musika ha già presentato capolavori come le Passioni di Bach, i Concerti Brandeburghesi, il Gloria di Vivaldi e il Don Giovanni di Mozart, conquistando il pubblico in numerosi concerti pubblici.
Prenotazioni e informazioni
L’ingresso ai concerti è gratuito, ma è necessario prenotare il proprio posto tramite Eventbrite. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare Frau Musika al numero 0444-326598 o via email all’indirizzo [email protected].
Un’occasione unica per vivere la grande musica italiana in contesti suggestivi e autentici, attraverso le note di un’orchestra giovane e ricca di talento.