fbpx
Scroll Top

CAPITALE UMANO

FoodSeed lancia sette startup dell'agrifood per un futuro più smart e sostenibile

23 ottobre 2024 

La seconda edizione del programma di accelerazione ha selezionato imprese innovative in grado di trasformare la filiera attraverso soluzioni tech e principi di economia circolare

La seconda edizione del programma di accelerazione ha selezionato imprese innovative in grado di trasformare la filiera attraverso soluzioni tech e principi di economia circolare

1729679292284

Il settore agroalimentare italiano accoglie i nuovi protagonisti dell’innovazione: nella sua seconda edizione FoodSeed, il programma di accelerazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, annuncia la selezione di sette startup Made in Italy.

Queste imprese emergenti sono pronte a trasformare la filiera con soluzioni originali che abbracciano l’intera catena del valore, dall’agricoltura sostenibile alla trasformazione alimentare, integrando principi di economia circolare.

Dalle microalghe per estrarre preziosi pigmenti naturali alle biotecnologie che trasformano gli scarti in ingredienti funzionali; dall’alternativa salutare alla caffeina ai nuovi strumenti tech per ridurre gli sprechi: le nuove startup di FoodSeed, presentate ieri a Verona, sono pronte a collaborare con le aziende del comparto per plasmare un futuro più sostenibile e tecnologico.

Vortex: trasformare gli scarti agroalimentari in risorse preziose

Vortex è una startup biotech che trasforma i sottoprodotti dell’industria agroalimentare in ingredienti ad alto valore aggiunto per settori come il food & beverage, il pet food e la cosmetica. Il modello circolare di Vortex permette di ricavare farine, paste ed estratti da scarti di mele, nocciole e altri prodotti rifiutati dalla grande distribuzione, evitando lo spreco e riducendo l’impatto ambientale.

NOUS: l’alternativa sostenibile e salutare alla caffeina

NOUS Energy sviluppa ingredienti innovativi per il settore food & beverage e nutraceutico. Il suo primo prodotto è un’alternativa alla caffeina che migliora le prestazioni cognitive senza effetti collaterali come tachicardia o ipertensione. Il processo produttivo riduce il consumo di acqua e le emissioni di CO2 rispetto all’estrazione tradizionale della caffeina. Entro il 2028, NOUS prevede di riutilizzare tutti i residui della produzione per creare nuovi ingredienti.

“Con una dotazione di 15 milioni di euro, FoodSeed sostiene e promuove la crescita di innovative realtà italiane in grado di rispondere alle principali sfide del settore agroalimentare”

Aflabox: l’Intelligenza Artificiale per la sicurezza alimentare

Aflabox utilizza sensori UV e intelligenza artificiale per rilevare in tempo reale la presenza di aflatossine in cereali, noci e semi oleosi. Questa tecnologia, sviluppata per affrontare un problema diffuso soprattutto in Africa, consente di ridurre i tempi e i costi di rilevamento, inviando immediatamente i dati nel cloud. Aflabox mira a estendere il monitoraggio anche ad altri contaminanti, offrendo una soluzione efficace e accessibile per garantire la sicurezza alimentare.

Asteasier: la nuova frontiera dell’astaxantina

Asteasier, spin-off dell’Università di Verona, produce astaxantina naturale, un carotenoide con proprietà antiossidanti e benefici per la salute. L’azienda ha sviluppato una tecnologia proprietaria che permette di ridurre i costi di produzione dell’astaxantina fino all’80%, rendendo questa risorsa sostenibile e accessibile per la nutraceutica e l’acquacoltura. Oltre all’astaxantina, le microalghe utilizzate da Asteasier possono produrre pigmenti blu, proteine e omega-3.

Mama Science: l’alternativa sostenibile alla plastica nel packaging alimentare

Mama Science affronta il problema dell’inquinamento da plastica sviluppando bio-materiali per il packaging alimentare. I prodotti dell’azienda, come film e coating biomimetici, sono realizzati al 100% con materie prime vegetali e replicano le proprietà della plastica senza gli impatti ambientali negativi. Questi materiali possono essere utilizzati su verdure, carni e latticini, aumentando la durata di conservazione e riducendo l’uso di plastica nel confezionamento.

DALL·E 2024-10-23 15.37.44 - A minimal, elegant, and abstract image combining the themes of agriculture, sustainability, and technology. The image features a stylized green plant

BeadRoots: idrogel biodegradabili contro la siccità in agricoltura

BeadRoots ha sviluppato idrogel biodegradabili a base di alghe per combattere la siccità e migliorare la produttività agricola. Questi polimeri superassorbenti trattengono l’acqua e la rilasciano gradualmente alle radici, riducendo l’evaporazione e ottimizzando l’utilizzo delle risorse idriche. BeadRoots sta testando questa tecnologia su colture come ortaggi, vigne e legumi, con l’obiettivo di estendere l’applicazione a tutte le coltivazioni ad alta necessità di acqua.

Alkelux: additivi naturali per combattere lo spreco alimentare

Alkelux, startup biotech sarda, combatte lo spreco alimentare con additivi antimicrobici naturali ricavati dagli scarti di liquirizia. Questi additivi, privi di metalli e solubili in acqua, prolungano la conservazione degli alimenti come fragole e altri prodotti, riducendo lo spreco e l’impatto ambientale. La tecnologia è facilmente integrabile nelle linee produttive esistenti, permettendo alle aziende di adottare soluzioni sostenibili senza costosi interventi strutturali.

Che cos’è FoodSeed

Con una dotazione di 15 milioni di euro, il programma di accelerazione FoodSeed sostiene e promuove la crescita di innovative realtà italiane in grado di rispondere alle principali sfide del settore agroalimentare e contribuire alla sostenibilità e all’efficienza della filiera.

Allo stesso tempo, FoodSeed favorisce connessioni strategiche con aziende, investitori e attori chiave del settore in un’ottica di open innovation, un approccio che mira a rafforzare il tessuto imprenditoriale nazionale e a favorire nuove sinergie per promuovere uno sviluppo tecnologico ed etico del comparto AgriFood.

“Foreverland, startup pugliese accelerata nella prima edizione, ha recentemente chiuso un round di investimento da 3,4 milioni di euro”

Ne è un esempio virtuoso, Foreverland, startup pugliese accelerata nella prima edizione, che ha recentemente chiuso un round di investimento da 3,4 milioni di euro per la sua alternativa sostenibile al cioccolato a base di carruba, confermando così il ruolo chiave delle startup agrifood italiane come motori del cambiamento.

Lanciato a marzo 2023, FoodSeed conta sul sostegno di partner promotori e co-investitori quali Fondazione Cariverona, CDP Venture Capital SGR, UniCredit, Eatable Adventures. Sono inoltre coinvolti corporate partner come Amadori, Cattolica Business Unit di Generali Italia, Veronafiere e i partner scientifici Accelerate for Impact Platform del CGIAR e Università degli Studi di Verona.

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !