Scroll Top

CAPITALE UMANO

Benessere, ascolto e comunità: 51 progetti per dare forma al futuro degli adolescenti

21 febbraio 2025 

Con i Bambini sosterrà una serie di iniziative in tutta Italia, tra cui due a Verona e Vicenza, per promuovere nuove opportunità per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni grazie alla collaborazione tra scuole, terzo settore e istituzioni

Con i Bambini sosterrà una serie di iniziative in tutta Italia, tra cui due a Verona e Vicenza, per promuovere nuove opportunità per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni grazie alla collaborazione tra scuole, terzo settore e istituzioni

Il benessere degli adolescenti è diventato una priorità nazionale che coinvolge scuole, famiglie, servizi sociali, istituzioni e territori. Un’urgenza emersa con forza negli ultimi anni e che ha trovato nuove risposte con il bando BenEssere, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Dopo oltre un anno di lavoro, ascolto e selezione tra numerose candidature, sono 51 i progetti scelti per intervenire a supporto dei giovani tra gli 11 e i 18 anni. L’obiettivo è chiaro: prevenire e ridurre il malessere psicologico degli adolescenti, promuovendo il benessere sociale attraverso interventi integrati e di prossimità. A sostegno di queste iniziative sono stati stanziati 30 milioni di euro, con il coinvolgimento di oltre 800 partner tra scuole, enti del terzo settore, servizi sanitari e istituzioni pubbliche e private.

Una mappa nazionale per il benessere: interventi su tutto il territorio

I progetti selezionati si distribuiscono uniformemente lungo la Penisola: 20 al Nord, 11 al Centro e 20 al Sud. Questa copertura capillare garantisce risposte concrete anche in quei territori dove le fragilità sociali ed educative sono più evidenti.

Le azioni messe in campo si muovono su due binari principali: la prevenzione e il supporto individualizzato. Da un lato, ci sono attività comunitarie che promuovono la socialità, il protagonismo dei ragazzi e il rafforzamento dei legami con le comunità educanti. Dall’altro, interventi mirati per quei giovani che vivono situazioni di maggiore fragilità, grazie al lavoro di équipe multidisciplinari e alla stretta collaborazione con i servizi territoriali. In presenza di diagnosi gravi, i progetti prevedono anche percorsi di cura più specifici e personalizzati.

“I progetti puntano a costruire reti solide e durature tra pubblico e privato, tra scuola e sanità, tra famiglie e istituzioni, perché nessun adolescente venga lasciato indietro”

Dietro a questo imponente cantiere educativo c’è la volontà di costruire reti solide e durature tra pubblico e privato, tra scuola e sanità, tra famiglie e istituzioni, per garantire che nessun ragazzo venga lasciato indietro.

“Non sono emergenza”: ascoltare per costruire soluzioni

L’urgenza di intervenire sul disagio adolescenziale non nasce oggi. Il Covid ha amplificato disagi già presenti, ma è stato soprattutto l’ascolto diretto dei ragazzi e delle ragazze – cuore della campagna Non sono emergenza – a restituire la fotografia più autentica di una generazione che chiede attenzione, spazi, opportunità.

Attraverso decine di incontri, testimonianze e confronti con esperti e operatori, Con i Bambini ha costruito un bando che parte proprio dai bisogni espressi dai giovani. Perché affrontare il disagio significa prima di tutto ascoltare: paure, insicurezze, ma anche desideri e possibilità.

Due progetti chiave tra Verona e Vicenza

Tra le 51 iniziative selezionate, due progetti assumono un valore particolare per i territori di competenza della nostra Fondazione. Entrambi mirano a costruire spazi sicuri e inclusivi dove i giovani possano sentirsi accolti, ascoltati e valorizzati.

A Riveder le Stelle (Energie Sociali)

Nelle periferie di confine tra Verona e Vicenza, dove la marginalità sociale spesso si traduce in solitudine e isolamento, la cooperativa Energie Sociali avvia il progetto A Riveder le Stelle. L’iniziativa, sostenuta con 600mila euro, punta a creare veri e propri cantieri educativi per promuovere il benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Il progetto si articola in attività che combinano momenti di socializzazione, laboratori creativi e percorsi di supporto individuale. L’idea è semplice ma potente: restituire ai ragazzi la possibilità di immaginare il futuro e di “rivedere le stelle” anche quando le circostanze sembrano offuscarle. Il tutto con la partecipazione attiva delle famiglie e delle comunità locali, per costruire alleanze educative stabili e durature.

In Chill, dalla Generazione Z alla Comunità Z – Adelante

Dare voce ai giovani, ma soprattutto metterli al centro della costruzione di spazi di benessere e partecipazione: è questo lo spirito di In Chill – dalla Generazione Z alla Comunità Z, il progetto della cooperativa sociale Adelante sostenuto con 700mila euro.

Il nome dice tutto: uno spazio dove “chillare”, rilassarsi, ma anche dove costruire relazioni significative. L’iniziativa si rivolge agli adolescenti del territorio vicentino con percorsi che partono dall’ascolto e si trasformano in azioni concrete per rafforzare l’identità, il senso di appartenenza e la fiducia in sé stessi. Attraverso attività culturali, sportive e di cittadinanza attiva, il progetto intende trasformare i luoghi di aggregazione in comunità accoglienti e consapevoli.

“Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è nato nel 2016 da un protocollo tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il terzo settore e il governo”

Un cantiere di speranza che guarda al futuro

Non si tratta solo di progetti, ma di un enorme cantiere operativo che, per i prossimi 3-4 anni, metterà in rete migliaia di operatori, educatori, famiglie e ragazzi in tutta Italia. L’obiettivo? Rafforzare le comunità educanti, creare servizi flessibili e non medicalizzanti, e – soprattutto – restituire fiducia e speranza a chi sta attraversando l’età più delicata.

La sfida è ambiziosa, ma necessaria: perché il BenEssere dei ragazzi è anche quello delle comunità in cui vivono. E senza di loro, non ci sarà un futuro davvero sostenibile.

Per gli esiti
Per il comunicato stampa

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !