BANDO COSTRUIRE FUTURO
AZIONI DI POLICY BUILDING PER LE COMUNITÀ
Con il bando Costruire Futuro la Fondazione intende selezionare un numero limitato di partenariati misti, pubblico-privati, con i quali attivare percorsi di affiancamento e di supporto specialistico per l’elaborazione di programmazioni e progettazioni strategiche territoriali in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e capaci di generare un impatto nei seguenti ambiti:
- Protezione, cura dell’ambiente e valorizzazione dei territori
- Valorizzazione del capitale sociale e umano, promozione di opportunità a favore dei giovani
- Innovazione sociale, benessere, qualità della vita per la promozione di comunità inclusive e coese
I servizi specialistici messi a disposizione dal bando e garantiti da due primari Advisor tecnici – PTS ed EURIS – saranno finalizzati a:
- promuovere l’impegno locale nella definizione delle iniziative di programmazione e di progettazione strategica territoriale;
- potenziare il capitale sociale e umano, mediante investimenti nelle persone, scambi di informazioni ed esperienze, creazione di reti, attività di formazione e apprendimento collettivo;
- rafforzare la governance locale, grazie alla modalità partecipativa di attuazione del bando e alla collaborazione pubblico-privato;
- sviluppare le capacità di elaborare progetti e di partecipare in modo autonomo ai bandi europei, nazionali e regionali e a quelli indetti dalla Fondazione.
La Fondazione si riserva a conclusione del percorso di accompagnamento e a partire dalle progettualità che emergeranno dalle iniziative di programmazione e di progettazione strategica territoriale selezionate, di contribuire, anche finanziariamente, alla loro realizzazione attraverso future azioni di sistema e specifici bandi.
Le manifestazioni di interesse andranno presentate esclusivamente on-line entro e non oltre le ore 13.00 del 15 febbraio 2023.
Nella giornata del 29 novembre 2022 la Fondazione ha organizzato un webinar di presentazione del Bando.
Per chi non avesse avuto la possibilità di partecipare, e fosse interessato ad approfondire la conoscenza del bando e delle modalità di candidatura delle manifestazioni di interesse, sono disponibili on line la registrazione dell’incontro e le slide di presentazione (PDF).
INCONTRI
Per approfondire ulteriormente i contenuti dell’iniziativa e dialogare con gli enti interessati all’opportunità offerta dal bando, sono stati organizzati anche degli appuntamenti in presenza nelle seguenti date:
- il 16 gennaio 2023 a Verona (c/o il Teatro Ristori)
- il 20 gennaio 2023 a Belluno ((c/o Sala E. Dal Pont Bianchi)
- il 23 gennaio 2023 a Vicenza (c/o c/o Sala 3 Complesso Universitario di Vicenza)
- il 27 gennaio 2023 ad Ancona (c/o Mole Vanvitelliana – Sala delle Polveri)
Per chi non avesse potuto partecipare sono a disposizione le slide di presentazione (PDF).
Entro i termini di scadenza del bando sono pervenute 57 manifestazioni di interesse, delle quali 20 interessano il territorio veronese, 11 il territorio vicentino, 15 insistono sulla provincia di Belluno, 7 su quella di Ancona, 3 sono proposte che ricadono sul territorio mantovano e 1 coinvolge territori di più province.
Si apre ora la fase di valutazione con l’obiettivo di individuare le partnership pubblico-private – indicativamente una quindicina – da accompagnare con azioni di capacity building, supporto specialistico e facilitazione all’elaborazione di programmazioni e di progettazioni strategiche.
AZIONE EMBLEMATICA TRASVERSALE 2022
Anno 2022
Stato del bando: Chiuso
Pubblicazione:
11 novembre 2022
Scadenza:
15 febbraio 2023 ore 13.00
Consulenza:
dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Referenti:
Chiara Miotto, Beatrice Guardini, Maria Stradoni
Contatti referenti:
consulta la sezione STAFF
o scrivi alla e-mail dedicata
Help desk tecnico area riservata
e-mail help desk
051-04.83.713
dalle 9.00 alle 19.00