fbpx
Scroll Top

INNOVAZIONE SOCIALE

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

19 dicembre 2024 

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

In un’Italia in cui le fragilità sociali ed economiche aumentano (oltre 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta, di cui 1,3 milioni sono minori) nasce un’idea nuova di welfare. Con il bando Welfare generativo, Fondazione Cariverona punta a trasformare la risposta ai bisogni attraverso progetti che mettono al centro le persone e il territorio, creando un impatto reale e duraturo.

Con circa 3 milioni di euro stanziati, il bando sostiene 24 progetti che coinvolgono oltre 600 enti, per rigenerare 170 spazi, servizi e prodotti con che avranno un impatto diretto su circa 5mila persone. L’obiettivo? Superare le logiche assistenzialistiche e abbracciare una visione innovativa di welfare, costruendo comunità capaci di affrontare insieme le sfide del presente.

“Non si tratta solo di fornire risposte ai bisogni immediati, ma di costruire un sistema capace di rigenerarsi e svilupparsi nel tempo”

“Il nostro obiettivo è superare le logiche tradizionali dell’assistenzialismo per promuovere un welfare che valorizzi le risorse locali e costruisca risposte concrete alle sfide di oggi,” afferma Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona.

Un welfare che parte dalle persone

In un contesto in cui il 14% degli over 65 vive in isolamento e un giovane su quattro non studia né lavora (Neet), è chiaro che le risposte tradizionali non bastano più. Il welfare generativo propone un cambio di paradigma: le persone e le comunità non sono più viste solo come destinatari di aiuti, ma come protagoniste attive del cambiamento.

Attraverso un approccio partecipativo, i progetti creano soluzioni radicate nei territori, promuovendo inclusione sociale, riqualificazione degli spazi e percorsi formativi e lavorativi.

Numeri che fanno la differenza

I numeri raccontano la portata dell’iniziativa: più di 20mila cittadini saranno coinvolti, con oltre 300 nuovi posti di lavoro creati grazie a percorsi di inserimento lavorativo. Le attività spaziano dalla rigenerazione di edifici inutilizzati alla formazione di giovani, donne e persone vulnerabili, fino alla promozione della cultura come strumento di inclusione sociale.

“Non si tratta solo di fornire risposte ai bisogni immediati, ma di costruire un sistema capace di rigenerarsi e svilupparsi nel tempo,” sottolinea Giordano. “Solo valorizzando il capitale umano e sociale delle nostre comunità possiamo affrontare con successo le fragilità che abitano il nostro tempo.”

welfare generativo

Dove innovazione e sostenibilità si incontrano

I progetti selezionati spaziano su tre filoni principali:

  • Rigenerazione degli spazi: edifici abbandonati si trasformano in poli multifunzionali per l’abitazione, l’inclusione sociale e il supporto educativo.
  • Inclusione lavorativa: percorsi di formazione tecnica e tirocini danno nuova dignità a chi è in cerca di un futuro.
  • Welfare culturale: arte, musica e teatro diventano strumenti per abbattere barriere e costruire coesione sociale.
“Le comunità non ricevono solo aiuti, ma diventano protagoniste, lavorando insieme per creare soluzioni che durano nel tempo”

Questi interventi, nati dal basso, dimostrano che le comunità possono essere protagoniste del cambiamento. Ogni progetto è un passo avanti verso un welfare capace di guardare al futuro, valorizzando il contributo di ciascuno.

Un modello per il futuro

Il bando Welfare Generativo non è solo un programma di intervento, ma un esempio concreto di come innovare il welfare. L’impatto di queste azioni va oltre i numeri, toccando vite e territori. È la dimostrazione che, unendo risorse e visione, è possibile costruire una società più forte e coesa.

“Questi progetti ci insegnano quanto sia importante riscoprire il potenziale nascosto nei nostri territori,” conclude Giordano. “È lavorando insieme che possiamo creare le condizioni per un cambiamento sostenibile e duraturo.”

Per il comunicato stampa
Per gli esiti del bando

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !