fbpx
Scroll Top

FONDAZIONE CARIVERONA

Ambiente, giovani, innovazione sociale: come sarà il nostro 2025?

16 dicembre 2024 

Appuntamento al 23 gennaio con un evento online pensato per tutte le persone interessate a scoprire in anteprima calendario, opportunità e bandi della Fondazione per il prossimo anno

Appuntamento al 23 gennaio con un evento online pensato per tutte le persone interessate a scoprire in anteprima calendario, opportunità e bandi della Fondazione per il prossimo anno

Un’occasione unica per conoscere da vicino il cuore della nostra azione: per la prima volta Fondazione Cariverona presenta il 2025 con un evento online pensato per tutte le persone interessate a scoprire in anteprima il calendario e i contenuti delle iniziative in programma per l’anno prossimo.

L’appuntamento da segnare in agenda è per giovedì 23 gennaio alle 10.30, con il webinar sulla piattaforma Teams dal titolo Ambiente, giovani, innovazione sociale: la nostra programmazione 2025.

Per iscriverti al webinar

Nel corso dell’evento verranno approfonditi tutti i bandi, le opportunità e i programmi del 2025 per continuare a fare la differenza, contribuendo allo sviluppo sociale, economico e culturale dei nostri territori. Esploreremo insieme un percorso chiaro che, anche per l’anno in arrivo, ruoterà attorno a tre obiettivi strategici definiti dai nostri documenti di programmazione:

  • Tutela dell’ambiente
  • Capitale umano e opportunità per i giovani
  • Innovazione sociale

Un impegno di circa 30 milioni di euro per rilanciare visioni coraggiose e condivise, come ha ricordato il presidente Bruno Giordano: “In questo momento di forte incertezza, abbiamo il dovere di lavorare insieme per rilanciare una visione coraggiosa di futuro, fondata sulla sostenibilità ambientale, sulla valorizzazione dei giovani e sull’innovazione sociale”.

“Oltre a presentare il calendario 2025, il webinar offrirà un prezioso momento di dialogo per conoscere da vicino gli Uffici della Fondazione. Per partecipare è necessario compilare il form disponibile a questo link

I contenuti del webinar

Lo staff della Fondazione illustrerà il Documento di programmazione annuale 2025 con i relativi periodi indicativi di apertura dei bandi: un piano che mette a disposizione 22,5 milioni di euro per progetti legati ai tre obiettivi strategici, di cui 15,6 milioni messi a disposizione direttamente ai bandi. Ecco qualche dettaglio:

1. Tutela dell’ambiente (5 milioni di euro legati a bandi)

Attraverso il bando Capitale naturale, affrontiamo il cambiamento climatico con progetti concreti, dalla tutela della biodiversità alla gestione delle risorse naturali, fino allo sviluppo di nuove aree verdi. Spazio anche all’educazione ambientale attraverso le iniziative sostenute dal bando Format.

2. Capitale umano e giovani (4 milioni di euro)

Diamo ai giovani strumenti e occasioni per crescere: orientamento, formazione e innovazione con bandi come Orienta il tuo futuro e Ricerca e sviluppo. Rafforziamo il dialogo tra scuola e imprese e ascoltiamo le idee delle nuove generazioni con iniziative mirate.

3. Innovazione sociale (6,6 milioni di euro)

Costruiamo comunità più inclusive e coese con progetti di inserimento lavorativo attraverso il bando Inclusione e lavoro e di contrasto alla povertà educativa minorile con il bando Sport e cultura per includere. L’innovazione sociale passa, inoltre, dalla collaborazione tra mondo profit e non-profit che stimoliamo attraverso il bando Sinergie.

Insieme ai numeri, parleremo anche degli strumenti concreti con cui realizzeremo questi obiettivi: dai bandi ai progetti di iniziativa diretta, dai laboratori di coprogettazione alle attività di capacity building.

Un’occasione per conoscere meglio la Fondazione

Ma, oltre a presentare i contenuti dei bandi e il calendario, il webinar Ambiente, giovani, innovazione sociale: la nostra programmazione 2025 offrirà anche un prezioso momento di dialogo a tutti i partecipanti. Un’occasione utile per conoscere da vicino gli Uffici della Fondazione, che sono a disposizione per chiarire eventuali dubbi e fornire approfondimenti. Al termine della presentazione, ci sarà ampio spazio anche per le domande.

Per partecipare al webinar, è necessario compilare il form dedicato sulla piattaforma Teams. Vi aspettiamo numerosi: perché costruire un nuovo futuro è un viaggio da fare insieme.

Per iscriverti al webinar
Per sfogliare il DPA 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !