Scroll Top

CULTURA

Il suono antico del futuro: a Verona le finali del Concorso Internazionale Terenzio Zardini

4 aprile 2025

Dal 23 al 25 aprile, 17 giovani organisti provenienti da tutta Europa accendono la città con una sfida musicale tra storia, talento e spiritualità

Dal 23 al 25 aprile, 17 giovani organisti provenienti da tutta Europa accendono la città con una sfida musicale tra storia, talento e spiritualità

organ-7103541_1280

Tutto è pronto a Verona per la fase finale della prima edizione del Concorso Internazionale Terenzio Zardini (sezione organo), promosso dall’Associazione Musicale fr. Terenzio Zardini con il sostegno di Fondazione Cariverona e da un’ampia rete di partner.

Un appuntamento che promette di lasciare il segno, accendendo i riflettori su 17 giovani talenti provenienti da Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Francia e Olanda, pronti a confrontarsi con l’eccellenza della tradizione organistica in alcune delle chiese più suggestive della città.

Dal 23 al 25 aprile, Verona diventerà la capitale europea dell’organo, con concerti e prove aperti al pubblico e a ingresso libero, in una tre giorni che si preannuncia ricca di emozioni e bellezza.

Il concorso, nato nel 25° anniversario della scomparsa del M° Fr. Terenzio Zardini, figura centrale della musica sacra italiana del Novecento, è molto più di una competizione. È una celebrazione della sua eredità musicale e spirituale, un invito a riscoprire l’organo come strumento di creatività contemporanea, capace di parlare alle nuove generazioni.

“Il concorso rappresenta una preziosa occasione per avvicinarsi alla musica d’organo nella sua forma più pura e potente, interpretata da una nuova generazione di artisti”

Musica antica, talento giovane

I partecipanti sono stati suddivisi in tre categorie: la Categoria A è riservata agli studenti del Triennio accademico, la Categoria B ai frequentanti del Biennio, mentre la Categoria C è dedicata agli organisti già diplomati, che si sfideranno in una doppia finale, in programma per venerdì 25 aprile, tra la Chiesa di San Tomaso Cantuariense e il Duomo di Verona.

Il pubblico potrà ascoltare dal vivo un repertorio che spazia dai classici a brani meno noti, eseguiti su organi storici di altissimo pregio, come quello di Giuseppe Bonatti del 1716 o il monumentale Domenico Farinati del 1909.

Una rara occasione per avvicinarsi alla musica d’organo nella sua forma più pura e potente, interpretata da una nuova generazione di artisti che già oggi raccontano il domani.

Premi che aprono strade

Oltre ai premi in denaro, il concorso offrirà ai vincitori concrete opportunità di crescita artistica, con inviti a esibirsi all’interno delle più prestigiose rassegne concertistiche di Verona, Vicenza, Mantova, Belluno e Ancona, anche grazie alla rete culturale sostenuta da Fondazione Cariverona.

Terenzio Zardini
Una veduta del Duomo di Verona, sede delle finali

Le finali del 25 aprile

Il momento clou sarà venerdì 25 aprile alle ore 19 nel cuore della città. Nel Duomo di Verona si svolgerà la seconda parte della finale della Categoria C, seguita dalla cerimonia di premiazione. Un evento aperto a tutti, in cui la competizione lascia spazio alla celebrazione e alla condivisione di un patrimonio che unisce passato e futuro, fede e arte, tradizione e innovazione.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Le finali del concorso rappresentano un’occasione unica per vivere la grande musica d’organo da vicino, nei luoghi in cui ancora oggi questa tradizione vibra, respira e si rinnova.

L'organo Farinati. Credits: Wikimedia Commons.

Il programma: le prove e le finali

Mercoledì 23 aprile

  • Chiesa di San Bernardino (ore 10.00-12.00)
    Categoria A – Prove dal vivo
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (ore 15.00-17.30)
    Categoria B – Semifinale

Giovedì 24 aprile

  • Chiesa di San Tomaso Cantuariense (ore 12.00-13.30)
    Categoria B – Finale
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (ore 16.00-17.30 e 19.30-22.00)
    Categoria C – Prove dal vivo

Venerdì 25 aprile

  • Chiesa di San Tomaso Cantuariense (15.00–16.30)
    Categoria C – Finale prima parte
  • Duomo di Verona (ore 19.00)
    Categoria C – Finale seconda parte
    A seguire: cerimonia di premiazione

Chi era Terenzio Zardini

Fr. Terenzio Zardini (1923–1997) è stato un compositore, organista e didatta veronese, figura di rilievo nel panorama della musica sacra contemporanea. Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, Zardini ha dedicato la sua vita alla creazione di opere caratterizzate da un’intensa spiritualità e da una profonda conoscenza del linguaggio musicale.

Le sue composizioni spaziano tra brani per coro, organo, orchestra e numerosi arrangiamenti liturgici. Spesso ispirati alla tradizione religiosa, hanno anche un’apertura alla modernità che ha saputo avvicinare pubblico e musicisti.

Grazie al suo impegno artistico e pedagogico, Zardini ha lasciato un’eredità significativa, che continua a influenzare le nuove generazioni di musicisti dediti alla musica sacra.

419737140_435702645450277_4120460252524010621_n
Per ulteriori informazioni

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !