fbpx
Scroll Top

CAPITALE UMANO

Transizione ecologica e innovazione: 1,9 milioni di euro per progetti che guardano al futuro

10 dicembre 2024 

Grazie al bando Ricerca e sviluppo, una nuova opportunità per aziende, centri di ricerca e giovani che possono unire conoscenze e competenze per immaginare un modello di sviluppo sostenibile

Grazie al bando Ricerca e sviluppo, una nuova opportunità per aziende, centri di ricerca e giovani chiamati a condividere conoscenze e competenze per immaginare soluzioni di sviluppo sostenibile

Per affrontare la sfida cruciale della transizione ecologica, serve un cambio di rotta ambizioso. Ridurre le emissioni globali di CO₂ del 45% entro il 2030 e raggiungere l’obiettivo “zero netto” entro il 2050 sono traguardi imprescindibili, come ricorda l’International Energy Agency. Ma per farlo, ricerca e innovazione devono diventare alleati potenti, veri e propri motori di sviluppo sostenibile.

Nasce con questa visione il bando Ricerca e sviluppo, promosso da Fondazione Cariverona e Fondazione Caritro, che mette a disposizione ben 1,9 milioni di euro (di cui 1,2 da Cariverona) per sostenere progetti innovativi. L’iniziativa punta a trasformare le sfide ambientali in opportunità, favorendo la collaborazione tra aziende, centri di ricerca e giovani ricercatori under 35.

“L’iniziativa richiede la collaborazione di almeno un’impresa e un centro di ricerca, con il coinvolgimento obbligatorio di un giovane ricercatore under 35”

Un bando che unisce innovazione e sostenibilità

Il bando incentiva lo sviluppo di processi, prodotti e servizi in grado di generare impatti positivi su ambiente, economia e società. “È un’occasione unica per costruire un ponte tra il mondo delle imprese e quello della ricerca scientifica”, spiega Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona.

I progetti dovranno concentrarsi su tre ambiti strategici:

  • Economia circolare: soluzioni che riciclano e riutilizzano risorse per ridurre gli sprechi.
  • Ciclo di vita sostenibile: modelli di produzione con un impatto ambientale ridotto.
  • Gestione delle risorse naturali: tecnologie per minimizzare il consumo energetico e le emissioni di gas serra.

Ogni proposta dovrà avere obiettivi concreti e applicabili, con un impatto diretto sui territori di riferimento.

Giovani talenti protagonisti

Un elemento chiave del bando è il coinvolgimento di ricercatori under 35. “Investire sui giovani significa dare linfa al nostro futuro, valorizzando il loro potenziale e creando opportunità qui, nei nostri territori”, sottolinea Giordano.

DALL·E 2024-12-10 11.00.31 - A minimalist and elegant horizontal abstract design focusing on themes of research, technological innovation, and scientific progress, with a color pa

Come partecipare

Il bando è aperto a reti di collaborazione che includano almeno un’impresa con sede operativa nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona o Mantova, e almeno un centro di ricerca operante nel Triveneto o nelle province di Ancona e Mantova.

Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025. I progetti, della durata massima di 24 mesi, dovranno partire entro il 2025.

Per il comunicato stampa
Per il bando

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !