Al via la quinta edizione di Music 4 the Next Generation: un bando nazionale per giovani artisti che fondono classico e contemporaneo. Iscrizioni aperte fino al 30 luglio

C’è una generazione che non ha paura di mescolare archi e sintetizzatori, Mozart e beat elettronici. Una generazione che non si accontenta di ascoltare, ma vuole reinterpretare. Per loro nasce Music 4 the Next Generation, il concorso che trasforma la musica classica in materia viva, da plasmare con immaginazione e coraggio.
Dopo il successo ottenuto negli ultimi anni, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quinta edizione di un progetto che è ormai diventato punto di riferimento per chi sogna di lasciare un’impronta originale nel panorama musicale italiano.
“Music 4 the Next Generation è il concorso che invita i giovani a riscrivere la musica classica usando i linguaggi e le sensibilità del presente”
M4NG non è solo un bando, ma un vero e proprio laboratorio creativo, una sfida a reinventare la bellezza classica in chiave contemporanea. L’obiettivo è infatti stimolare la reinterpretazione della tradizione alla luce delle sensibilità odierne, promuovendo la cultura musicale per un pubblico ampio e diversificato.
Per info e iscrizioni
Chi può partecipare
Possono partecipare artisti solisti o band under 35 (età media dei componenti, massimo sei), con progetti musicali che rielaborano liberamente – a livello tematico, armonico o ritmico – brani selezionati da un repertorio proposto nel regolamento. Nessun limite di genere: quello che conta è la personalità, la visione, la voglia di innovare.
Dietro questa iniziativa c’è una rete di Fondazioni di origine bancaria – tra cui Fondazione Cariverona, insieme a Fondazione Caritro, Cariparo, Bolzano, Fabriano e Cupramontana, Ascoli Piceno, Jesi – in collaborazione con Better Days e Sideout.
Un progetto che unisce il valore della tradizione con la forza del cambiamento, offrendo ai giovani talenti palcoscenici prestigiosi e occasioni concrete di crescita professionale.

Premi speciali e una giuria d’eccezione
Dopo una prima selezione, 15 progetti musicali saranno scelti per la semifinale il 3 ottobre 2025 al Teatro Ristori di Verona, seguita dalla finalissima il 27 novembre al Teatro Zandonai di Rovereto, durante la quale i cinque artisti selezionati avranno l’occasione di esibirsi accompagnati da un’orchestra di 21 elementi.
In giuria saranno presenti voci autorevoli della scena musicale italiana: Colapesce, cantautore tra i più influenti del momento; Giulia Cavaliere, critica musicale e scrittrice; Tommaso Colliva, produttore di fama internazionale e membro dei Calibro 35; ed Enrico Gabrielli, polistrumentista e compositore dallo stile inconfondibile.
“I finalisti si esibiranno con orchestra davanti a una giuria d’eccezione e potranno accedere a premi, masterclass e produzioni professionali”
Per i finalisti, il concorso è solo l’inizio: registrazioni professionali con Colliva, visibilità su Rockit.it, una masterclass esclusiva con Gabrielli e voucher per strumentazione musicale sono solo alcune tra le opportunità messe a disposizione.
C’è tempo fino al 30 luglio 2025 per candidarsi. Le idee migliori non hanno età (ma un limite sì: 35 anni). Se la tua musica ha il coraggio di guardare al futuro senza dimenticare il passato, questa è la tua occasione.
