Scroll Top

AMBIENTE

Format 2025: un milione di euro per educare alla sostenibilità

31 marzo 2025 

Il bando punta a sostenere progetti innovativi di formazione sui temi ecologici e ambientali. Un’opportunità per enti, scuole e comunità che vogliono promuovere il cambiamento, contrastando gli effetti della crisi climatica

Il bando punta a sostenere progetti innovativi di formazione sui temi ecologici e ambientali. Un’opportunità per enti, scuole e comunità che vogliono promuovere il cambiamento, contrastando gli effetti della crisi climatica

Format 2025

C’è un cambiamento che non fa rumore, ma scuote le fondamenta del nostro vivere quotidiano. È quello che la crisi climatica ha già innescato, trasformando il paesaggio delle nostre città, i ritmi della natura, le abitudini più semplici. Non si tratta solo di un’emergenza ambientale, ma di una sfida culturale profonda: serve una nuova coscienza collettiva, capace di tradurre la consapevolezza in azione concreta.

È su questo orizzonte che la Fondazione lancia Format 2025, il bando che mette in campo 1 milione di euro per progetti capaci di educare, ispirare e mobilitare scuole, enti pubblici, associazioni e comunità verso una nuova alleanza con l’ambiente. Un investimento che parla la lingua della sostenibilità, ma con il cuore nella formazione: la transizione ecologica si costruisce prima di tutto nelle menti e nei comportamenti delle persone.

“La sostenibilità si impara, si vive, si condivide: Format sostiene progetti che trasformano la consapevolezza in azione”

Una rivoluzione culturale per la sostenibilità

I dati parlano chiaro: secondo l’Istituto Demopolis, il 70% degli italiani oggi si sente esposto ai rischi ambientali, un balzo di 32 punti percentuali in appena cinque anni. La crisi climatica non è più un’ipotesi futura, ma una realtà che bussa alle porte delle nostre città, scuote le economie, altera gli equilibri sociali.

Di fronte a questa trasformazione, la Fondazione sceglie di agire non solo con politiche e infrastrutture, ma con uno sforzo educativo capillare, dal basso, che metta al centro la conoscenza come motore del cambiamento.

croda-da-lago-3514017_1280

“Senza una rivoluzione culturale, il cambiamento resta sulla carta”, afferma il presidente Bruno Giordano. “Vogliamo creare un ponte tra sapere e azione, trasformando la consapevolezza in strumenti concreti per affrontare le sfide del presente.”

Quattro assi per ripensare il rapporto con la natura

Il bando, attivo nei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova, invita a costruire progetti intorno a quattro pilastri tematici: l’impatto umano sugli ecosistemi; la gestione sostenibile dell’acqua; la tutela attiva delle risorse naturali; e la transizione energetica, con un focus su fonti rinnovabili e comportamenti virtuosi.

Il tutto con un’attenzione particolare alla costruzione di reti territoriali capaci di mettere in sinergia pubblico, privato e cittadinanza attiva.

Non si tratta di un’iniziativa isolata: Format si integra con il bando Capitale Naturale, lanciato dalla Fondazione a marzo 2025 per la salvaguardia della biodiversità. Insieme, rappresentano due lati della stessa medaglia: tutelare l’ambiente significa anche educare alla sua cura.

“Educare oggi significa proteggere domani: la transizione ecologica inizia nelle scuole, nelle comunità, nei piccoli gesti quotidiani”

Un impatto che lascia il segno

Format 2025 è la quinta edizione di un percorso ormai consolidato, che dal 2021 ha sostenuto 80 progetti con oltre 5,7 milioni di euro.

Il bando 2021 ha ad esempio coinvolto 603 enti, 305 scuole e quasi 376mila cittadini. E i numeri non raccontano solo quantità, ma trasformazioni concrete: il 24% dei partecipanti ha ridotto i consumi di acqua ed energia, il 15% ha cambiato abitudini nella mobilità urbana, il 27% ha riscoperto il valore dell’ambiente naturale nella propria quotidianità. Oltre 11mila ore di laboratori, corsi e workshop, 78 spazi verdi riqualificati, 205 tra mostre, pubblicazioni ed eventi.

Sono i tasselli di una nuova cultura ambientale che sta prendendo forma nei territori, una scelta collettiva che parte dalla consapevolezza individuale.

demonstration-4193109_1280 (1)

“La transizione ecologica non si impone. Si costruisce insieme, passo dopo passo, scelta dopo scelta”, ribadisce Giordano. “Chi partecipa a Format non porta avanti solo un progetto, ma contribuisce a un cambiamento diffuso, destinato a lasciare traccia nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità.”

Come partecipare

Il bando prevede un contributo massimo di 60mila euro per progetto, con un cofinanziamento minimo del 20% sul totale. Le candidature dovranno essere inviate online entro le ore 13 del 6 giugno 2025. I progetti selezionati saranno annunciati entro settembre e potranno avere una durata massima di 24 mesi.

Il futuro sostenibile non è un’utopia: è un’educazione da costruire, giorno dopo giorno. Format è l’occasione per farlo insieme.

Per il bando
Per il comunicato stampa

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !