Scroll Top

TERRE DELL’OCCHIALE

Presentato a Pieve di Cadore il progetto “Terre dell’Occhiale - Ecomuseo dell’occhialeria bellunese” sostenuto con il bando Nuovo sviluppo

Un progetto che collegherà i principali musei e siti industriali dell’occhialeria bellunese nel Cadore e nell’Agordino per valorizzare il patrimonio culturale del distretto, rafforzare l’identità delle imprese e promuovere lo sviluppo del territorio diversificando l’offerta turistica nell’area. La settimana scorsa è stata presentata a Pieve di Cadore (Belluno) “Terre dell’Occhiale – Ecomuseo dell’occhialeria bellunese”, un’iniziativa dalla durata biennale sostenuta da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo sviluppo 2022, che ha come ente capofila la Fondazione Museo dell’Occhiale Onlus.

L’obiettivo della proposta è valorizzare la storia, i protagonisti, le tradizioni e i saperi di un settore fiore all’occhiello del made in Italy attraverso percorsi esperienziali in forme integrate e coerenti con il contesto naturale e paesaggistico. La cultura industriale diventa così un motore di sviluppo economico e sociale per tutto il territorio.

Tra le ricadute positive lo sviluppo di nuove competenze – soprattutto per i giovani – nel digital asset management, nell’heritage marketing e nello storytelling. L’ecomuseo “Terre dell’occhiale” favorirà quindi la nascita di nuove imprese e professioni legate proprio alla valorizzazione culturale e artistica del ricco patrimonio industriale bellunese. Sarà inoltre promosso un turismo sostenibile e di qualità, orientato alla scoperta della principale industria del territorio, collegato ai percorsi “dolci” dell’ambiente montano.

Grazie a tecnologie hardware e software all’avanguardia, sarà possibile ricevere e condividere (in diverse posizioni, supporti, formati) materiali multimediali sull’occhialeria, immersi nei meravigliosi paesaggi delle Dolomiti. Protagoniste dell’iniziativa anche le imprese del distretto, che organizzeranno corsi di formazione sulla storia e sulle strategie per la tutela e la valorizzazione del loro ricco patrimonio di saperi.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !