Scroll Top

PUBBLICATO IL REGOLAMENTO DELLA SESSIONE EROGATIVA 2019

Un’opportunità per candidare iniziative non presentate sui Bandi 2019

Potranno essere presentate dal 16 settembre le istanze di contributo a valere sulla Sessione Erogativa 2019, con la quale Fondazione si pone l’obiettivo di valutare le iniziative progettuali non candidabili nei bandi tematici del 2019, consapevole della presenza nei territori di progettualità meritevoli di attenzione che diversamente non troverebbero possibilità di accesso ai contributi.

La Sessione Erogativa 2019 ha una dotazione complessiva pari a 1.200.000 euro. L’importo massimo richiedibile è pari a 50.000 euro e i progetti dovranno avere una quota di cofinanziamento pari almeno al 30% del costo complessivo di progetto.

I progetti presentati dovranno rientrare nei seguenti settori:

  • Volontariato, filantropia e beneficenza;
  • Assistenza agli anziani
  • Educazione, istruzione e formazione
  • Arte, attività e beni culturali

e potranno riguardare: (i) il potenziamento o l’attivazione di servizi; (ii) limitati interventi edili, di ristrutturazione, restauro o adeguamento o di messa a norma (giustificati da elaborati almeno allo stato di definitivo o stato equivalente); (iii) l’acquisto di beni strumentali, attrezzature e arredi.

Le richieste potranno essere inoltrate dalle ore 9.00 del 16 settembre 2019 fino alle ore 13.00 del 30 settembre 2019. Al fine di assicurare la possibilità di un’adeguata istruttoria, saranno ammesse alla valutazione, ai fini dell’erogazione dei contributi, le prime 80 domande pervenute.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla Sessione Erogativa 2019.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimità si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunità

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !