fbpx
Scroll Top

RADICI E FRONDE

Contrade della Lessinia protagoniste con il progetto "Radici e Fronde": in programma cinque serate a tema dedicate all'altopiano scaligero

Le contrade della Lessinia centrale (Verona) tornano a essere protagoniste – come luoghi di incontro, condivisione e cultura – grazie al progetto “Radici e Fronde”, organizzato dal Film Festival della Lessinia e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo Sviluppo 2022. Questi centri abitati tipici della montagna scaligera, investiti nel corso degli ultimi decenni da graduale spopolamento e abbandono, ospiteranno cinque serate a tema tra aprile e maggio con il coinvolgimento di professionisti dell’audiovisivo (inizio 20.30, partecipazione libera e gratuita).

Il primo appuntamento è in programma per martedì 18 aprile a Larici (Erbezzo): protagonista il fotografo Alberto Saddi, con la sua ricerca sulla fauna d’allevamento e selvatica della Lessinia. Il 26 aprile in contrada Tander (Bosco Chiesanuova) toccherà alla fonica Annachiara Fasoli che, coadiuvata dal musicista Giacomo Ceschi, indagherà il paesaggio sonoro della Lessinia. Il 28 aprile la contrada Al Gegar (Roverè Veronese) ospiterà il videomaker Giovanni Montagnana, che proporrà un focus sull’immaginario popolare. Il 2 maggio, a Tonghe di Sotto (Bosco Chiesanuova), il fotografo Flavio Pèttene approfondirà il tema della presenza umana nelle contrade. Il 4 maggio, infine, sarà la volta di un altro fotografo, Maurizio Marcato, che presenterà il suo lavoro sul paesaggio modellato dall’uomo a Comerlati (Velo Veronese).

A fare da filo conduttore ai cinque appuntamenti è l’idea del “filò”, parola dialettale che descrive una tradizione tipica della Lessinia, fondamentale per la vita sociale montana prima dell’arrivo della televisione: quella di filare insieme la lana nelle stalle, chiacchierando, raccontando storie e condividendo informazioni. Al dibattito, previsto nelle serate di proiezione, prenderanno parte esperti di cinema, di audiovisivo e di tradizioni e usanze nelle terre alte; mentre alle guide ambientali sarà affidata l’organizzazione delle escursioni. Gli incontri saranno supervisionati dal direttore artistico del Film Festival della Lessinia, Alessandro Anderloni. Seguirà un momento di rielaborazione del materiale audiovisivo, chiamato Le botteghe delle storie, propedeutico alla mostra “Radici” che verrà allestita per la 29° edizione della rassegna cinematografica internazionale, prevista dal 25 agosto al 3 settembre 2023 negli spazi del Centro socio-culturale di Bosco Chiesanuova.

Gli incontri sono parte di “Radici e Fronde”, un progetto di più ampio respiro che mira a valorizzare la bellezza della Lessinia dal punto di vista naturalistico, culturale e della qualità della vita. L’obiettivo è favorire la conoscenza e la promozione di questa terra attraverso il coinvolgimento degli abitanti delle contrade che, guidati da esperti, potranno dare vita a strumenti innovativi, partecipati e generativi.

QUI la pagina del bando Nuovo Sviluppo 2022.
QUI ulteriori informazioni su Radici e Fronde.
Contatti: [email protected]

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !