fbpx
Scroll Top

PROGETTO RI.C.A.MO.

Tra luglio e agosto il Forte di Monte Ricco di Belluno si trasforma in un laboratorio artistico e culturale grazie al progetto di Ri.c.a.mo.

Trasformare il Forte di Monte Ricco, a Pieve di Cadore (Belluno), in un laboratorio culturale e artistico, anche con il coinvolgimento di bambini, adolescenti e giovani. È questo l’obiettivo del progetto di rigenerazione montana Ri.c.a.mo., voluto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore insieme ad altri partner e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo sviluppo 2022.

Tra luglio e agosto 2023 il suggestivo luogo, simbolo dell’area cadorina, ospiterà una serie di attività e workshop di land art aperti a cittadini e visitatori. Tra i tanti appuntamenti spiccano i laboratori di recitazione Attori per un giorno pensati per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a cura dell’architetto, attrice e insegnante Maura Fundone. L’iniziativa Gli echi del legno, organizzata dalla violinista Corinna Canzian, propone laboratori musicali e di canto nella natura per diverse fasce d’età. Da non perdere, poi, Le favole sonore – per bambini dai 6 ai 10 anni – nate dall’esperienza di Silvia Rinaldi, musicista, e Annamaria Marta, lettrice.

A inaugurare l’iniziativa è stato l’Atelier fondativo che, dal 25 giugno all’8 luglio, ha coinvolto gli alunni di alcuni licei artistici in un’esperienza formativa a 360 gradi con un laboratorio d’arte che ha intrecciato creatività, esperienze di gruppo, conoscenza della natura e valorizzazione della storia locale. Al termine del percorso, i giovani – sotto la guida dell’artista Maurizio Paccagnella e di alcuni professori e architetti del Politecnico di Torino – hanno ideato una serie di installazioni che verranno realizzate nell’area del forte nel 2024.

In questo modo, la rassegna proposta per l’estate 2023 mira a valorizzare il legame con il territorio e rafforzare l’identità locale, favorendo allo stesso tempo la coesione sociale e la crescita culturale della comunità, in particolare delle nuove generazioni.

QUI ulteriori dettagli sul programma di Ri.c.a.mo.
QUI un video di presentazione.

Altri aggiornamenti

RigenerAzioni e Format: 40 progetti per costruire una nuova visione di futuro

Pubblicati gli esiti dei bandi RigenerAzioni e Format: 3,5 milioni di euro destinati all’educazione ambientale e alla rigenerazione urbana e sociale

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !