Scroll Top

PROGETTO RI.C.A.MO.

Tra luglio e agosto il Forte di Monte Ricco di Belluno si trasforma in un laboratorio artistico e culturale grazie al progetto di Ri.c.a.mo.

Trasformare il Forte di Monte Ricco, a Pieve di Cadore (Belluno), in un laboratorio culturale e artistico, anche con il coinvolgimento di bambini, adolescenti e giovani. È questo l’obiettivo del progetto di rigenerazione montana Ri.c.a.mo., voluto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore insieme ad altri partner e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo sviluppo 2022.

Tra luglio e agosto 2023 il suggestivo luogo, simbolo dell’area cadorina, ospiterĂ  una serie di attivitĂ  e workshop di land art aperti a cittadini e visitatori. Tra i tanti appuntamenti spiccano i laboratori di recitazione Attori per un giorno pensati per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a cura dell’architetto, attrice e insegnante Maura Fundone. L’iniziativa Gli echi del legno, organizzata dalla violinista Corinna Canzian, propone laboratori musicali e di canto nella natura per diverse fasce d’etĂ . Da non perdere, poi, Le favole sonore – per bambini dai 6 ai 10 anni – nate dall’esperienza di Silvia Rinaldi, musicista, e Annamaria Marta, lettrice.

A inaugurare l’iniziativa è stato l’Atelier fondativo che, dal 25 giugno all’8 luglio, ha coinvolto gli alunni di alcuni licei artistici in un’esperienza formativa a 360 gradi con un laboratorio d’arte che ha intrecciato creativitĂ , esperienze di gruppo, conoscenza della natura e valorizzazione della storia locale. Al termine del percorso, i giovani – sotto la guida dell’artista Maurizio Paccagnella e di alcuni professori e architetti del Politecnico di Torino – hanno ideato una serie di installazioni che verranno realizzate nell’area del forte nel 2024.

In questo modo, la rassegna proposta per l’estate 2023 mira a valorizzare il legame con il territorio e rafforzare l’identità locale, favorendo allo stesso tempo la coesione sociale e la crescita culturale della comunità, in particolare delle nuove generazioni.

QUI ulteriori dettagli sul programma di Ri.c.a.mo.
QUI un video di presentazione.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !