fbpx
Scroll Top

FESTIVAL ORGANI STORICI VERONESI 2022

Oltre 20 gli appuntamenti in calendario per la XII edizione del festival, ospitati anche nel centro storico di Verona

Al via il prossimo 3 luglio la XII edizione del Festival degli Organi Storici Veronesi, organizzato dall’associazione Musicale di Vigasio, che vede in questa edizione un ulteriore ampliamento del  territorio di azione, con l’inserimento di nuove location in tutta la provincia di Verona, grazie alla partnership avviata con la Società Amici della Musica di Verona e il prezioso coordinamento del M° Andrea Marcon, Direttore Artistico delle iniziative musicali di Fondazione Cariverona.

Infatti, al fianco degli strumenti antichi già riscoperti dalla comunità, si potranno apprezzare organi altrettanto significativi della nostra provincia: dalla Valpolicella, alle zone nord e sud della provincia, allargando i confini tracciati nelle precedenti edizioni oltre agli ormai tradizionali appuntamenti nella zona di Soave. Novità assoluta di quest’anno sono poi gli appuntamenti previsti da metà agosto nel centro storico con cinque straordinari concerti in alcune tra le più belle chiese di Verona.

Nel cartellone del Festival trova poi spazio l’evento organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Verona presso il Teatro Romano, sabato 27 agosto, con l’organista americano Cameron Carpenter. La possibilitĂ  di collocare un organo a canne in un antico teatro romano rappresenta la quintessenza del concetto di “storicitĂ “. L’organo, infatti, ricompare proprio dove ha iniziato il proprio percorso attraverso i secoli per raccontarci, da angolazioni diverse, un viaggio certamente tortuoso, ma proprio per questo affascinante e capace di farsi testimone, ancora oggi, di una cultura che ci identifica.

In continuitĂ  con gli scorsi anni, il Festival intende puntare fortemente al coinvolgimento del giovane pubblico, ragione per cui continua il sodalizio con GAFiRi – Giovani per l’Arena, il Filarmonico e il Ristori, Associazione Under35 che si dedica alla diffusione ed alla condivisione dell’esperienza operistica e concertistica teatrale tra i giovani, attraverso il dialogo e la collaborazione con i teatri veronesi ed italiani e le Istituzioni locali.

QUI tutti gli appuntamenti della rassegna

QUI la locandina in formato PDF.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilitĂ , detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !