Scroll Top

FESTIVAL ORGANI STORICI VERONESI 2022

Oltre 20 gli appuntamenti in calendario per la XII edizione del festival, ospitati anche nel centro storico di Verona

Al via il prossimo 3 luglio la XII edizione del Festival degli Organi Storici Veronesi, organizzato dall’associazione Musicale di Vigasio, che vede in questa edizione un ulteriore ampliamento del  territorio di azione, con l’inserimento di nuove location in tutta la provincia di Verona, grazie alla partnership avviata con la Società Amici della Musica di Verona e il prezioso coordinamento del M° Andrea Marcon, Direttore Artistico delle iniziative musicali di Fondazione Cariverona.

Infatti, al fianco degli strumenti antichi già riscoperti dalla comunità, si potranno apprezzare organi altrettanto significativi della nostra provincia: dalla Valpolicella, alle zone nord e sud della provincia, allargando i confini tracciati nelle precedenti edizioni oltre agli ormai tradizionali appuntamenti nella zona di Soave. Novità assoluta di quest’anno sono poi gli appuntamenti previsti da metà agosto nel centro storico con cinque straordinari concerti in alcune tra le più belle chiese di Verona.

Nel cartellone del Festival trova poi spazio l’evento organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Verona presso il Teatro Romano, sabato 27 agosto, con l’organista americano Cameron Carpenter. La possibilità di collocare un organo a canne in un antico teatro romano rappresenta la quintessenza del concetto di “storicità“. L’organo, infatti, ricompare proprio dove ha iniziato il proprio percorso attraverso i secoli per raccontarci, da angolazioni diverse, un viaggio certamente tortuoso, ma proprio per questo affascinante e capace di farsi testimone, ancora oggi, di una cultura che ci identifica.

In continuità con gli scorsi anni, il Festival intende puntare fortemente al coinvolgimento del giovane pubblico, ragione per cui continua il sodalizio con GAFiRi – Giovani per l’Arena, il Filarmonico e il Ristori, Associazione Under35 che si dedica alla diffusione ed alla condivisione dell’esperienza operistica e concertistica teatrale tra i giovani, attraverso il dialogo e la collaborazione con i teatri veronesi ed italiani e le Istituzioni locali.

QUI tutti gli appuntamenti della rassegna

QUI la locandina in formato PDF.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !