fbpx
Scroll Top

HOW MANY LANDSCAPES?

Inaugura sabato 16 ottobre nella sede di Fondazione Cariverona la mostra fotografica curata da Carlo Sala in collaborazione con Urbs Picta

How Many Landscapes? partendo da un corpus di opere di Gabriele Basilico (1944-2013) – uno dei maggiori fotografi italiani del Novecento – presente nelle collezioni di Fondazione Cariverona,  pone una serie di riflessioni sulla relazione tra fotografia e paesaggio, restituendo diversi  punti di vista sull’indagine attraverso il lavoro di 8 artisti italiani: Paola De Pietri, Francesco Jodice, Silvia Mariotti, Filippo Minelli, Alessandro Sambini, Alberto Sinigaglia, Davide Tranchina e Jacopo Valentini.

La mostra prevede un programma pubblico per i due mesi di apertura, che verrà presentato sabato 16 ottobre alle ore 19.30, e comprende un incontro in mostra con il curatore e gli artisti Mariotti, Sinigaglia, Tranchina, Valentini e Sambini, un ciclo di visite guidate gratuite aperte a tutta la cittadinanza a cura di Valeria Marchi, un workshop per bambini a cura di Claudia Corrent, un workshop per adulti e professionisti del settore a cura di Alberto Sinigaglia.

How Many Landscapes? introduce VISUAL ART COLLECTIONS MANAGEMENT AND CURATING, progetto di Fondazione Cariverona realizzato in collaborazione con Università di Verona, Accademia di Belle Arti di Verona, IUSVE e Urbs Picta, finalizzato alla formazione dei giovani e all’analisi di dinamiche sociali, culturali e territoriali attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Nel suo primo cicloil workshop coinvolgerà gli studenti in una riflessione sul ruolo dell’arte, e in particolare della fotografia, come strumento di analisi, documentazione e rilettura di un territorio, sia nella sua dimensione urbana/architettonica, sia in quanto luogo di produzione culturale e sede di dinamiche sociali complesse.

Carlo Sala (Treviso, 1984), critico d’arte e curatore e docente al Master IUAV in Photography a Venezia. È direttore artistico di Photo Open Up – Festival internazionale di Fotografia promosso dal comune di Padova. È membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri Onlus per cui si occupa della curatela scientifica del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e del Festival F4 / un’idea di Fotografia.  Ha curato, tra gli altri, progetti espositivi per la 12.Mostra internazionale di Architettura, People meet in architecture, Biennale di Venezia, il MUFOCO | Museo di Fotografia Contemporanea e il MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite da Allemandi, Marsilio, Mimesis, Bruno Mondadori, Silvana Editoriale e Skira.

HOW MANY LANDSCAPES?

Gabriele Basilico / Paola De Pietri, Francesco Jodice, Silvia Mariotti, Filippo Minelli, Alessandro Sambini, Alberto Sinigaglia, Davide Tranchina e Jacopo Valentini

cura di Carlo Sala

un progetto di Fondazione Cariverona

in collaborazione con Urbs Picta

direzione artistica Jessica Bianchera

Dal 16 ottobre al 12 dicembre 2021

orari di apertura:

sabato 16 ottobre dalle 10 alle 23

domenica 17 ottobre dalle 10 alle 19

dal 18 ottobre al 12 dicembre su appuntamento scrivendo a [email protected] e [email protected]

via Achille Forti, 3/A, 37121 Verona VR

L’accesso alla mostra sarà consentito nel rispetto dei protocolli Covid-19 e della capienza autorizzata.

 

QUI  il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !