fbpx
Scroll Top

APPROVATO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE 2021

In crescita le risorse disponibili pari a 21 mln di euro (+5%); protagonista dell’Azione emblematica la valorizzazione del capitale umano e le giovani generazioni

Il Consiglio Generale, presieduto da Alessandro Mazzucco, ha approvato il Documento di Programmazione Annuale 2021, confermando le linee di intervento annuali per le finalità e gli obiettivi strategici contenuti nel Documento di Programmazione Pluriennale 2020-2022 ed appostando risorse per 21 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al dato previsionale.

La nuova programmazione, frutto del lavoro di consultazione, analisi e approfondimento delle Commissioni Tematiche composte dai Consiglieri Generali della Fondazione, sarà realizzata in stretta integrazione con quanto avviato propedeuticamente nel 2020, consolidandone gli obiettivi.

Il DPA 2021 conferma infatti la centralità dei principi guida inseriti nel piano 2020:

  • la capitalizzazione delle esperienze più significative promosse sui territori;
  • stimolo allo sviluppo economico e di formazione di nuove imprenditorialità con una spinta al digitale ed al futuro;
  • il lavoro di rafforzamento delle competenze investendo, anche in ottica prospettica, nella qualità delle iniziative sostenute;
  • la creazione di reti e partnership stabili e significative, come leva strategica per generare impatto e affrontare la complessità dei contesti di riferimento;
  • l’adozione di approcci sistemici ed integrati superando le verticalità settoriali;
  • la condivisione della conoscenza, facilitando la diffusione di buone pratiche, favorendo il confronto e mantenendo al centro dei programmi strategici adeguate azioni di monitoraggio e valutazione riflessiva.

L’azione emblematica sarà realizzata all’interno dell’Obiettivo 2 che quest’anno vede assegnate risorse per oltre 8 milioni di euro. Si tratterà di una Call for proposals dedicata alle “Alleanze territoriali per il successo formativo, la competitività e la valorizzazione del protagonismo giovanile”.  L’obiettivo è quello di sostenere l’integrazione formazione-lavoro, selezionando programmi territoriali, anche di durata pluriennale, condivisi da una rete di soggetti (enti, imprese, istituzioni) finalizzati a integrare il mondo delle imprese e quello della formazione, promuovendo nelle nuove generazioni  la capacità di creare iniziative imprenditoriali.

Il documento è consultabile nella sezione dedicata Documenti Programmatici.

Qui è possibile leggere e scaricare il comunicato stampa dedicato all’approvazione del Documento di Programmazione Annuale 2021.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !