Scroll Top

I LUOGHI DI DANTE A VERONA

Un percorso e una mappa per il turismo illustrato da Giancarlo Zucconelli con testi di Andrea Mirenda

L’Assessorato Turismo e Rapporti Unesco, in collaborazione con la Fondazione Cariverona e la Biblioteca Capitolare di Verona, ha ideato un percorso turistico dedicato al settecentesimo anno della morte di Dante Alighieri, dal titolo I luoghi di Dante a Verona, ispirato dal volume Dante nella Verona scaligera, illustrato da Giancarlo Zucconelli, con testi di Andrea Mirenda, edito nel 2020 grazie al contributo di Fondazione Cariverona.

Il percorso, affidato ad una guida cartacea e digitale, consultabile da Qr-code, prevede la collocazione di 10 pannelli bifacciali nei luoghi del centro di Verona collegabili a Dante e alla Divina Commedia.

I pannelli intendono accompagnare i visitatori e i turisti a scoprire la presenza di Dante nella città di Bartolomeo e di Cangrande della Scala. I luoghi interessati sono: la Cattedrale, la chiesa di Sant’Elena, le Arche Scaligere, il Palazzo del Capitanio, il Palazzo della Prefettura, la piazza Erbe, il Corso Cavour (area Arco dei Gavi), l’Arena, la Tomba di Giulietta e la basilica di San Zeno.

I pannelli, disposti in sequenza numerata, forniscono un breve testo didascalico sulla vicenda dantesca connessa a ciascun luogo individuato, corredato da una illustrazione di Zucconelli e con un estratto dal testo librario di Mirenda, esposto sulla faccia di retro.

Gli stessi pannelli sono dotati di un distributore da cui ritirare la mappa cartacea dedicata a 31 luoghi danteschi della sola città di Verona. La mappa è pensata come una piccola enciclopedia tascabile su Dante, la sua famiglia e i personaggi della sua opera collegati alla città degli Scaligeri.

Il Qr-code presente sui pannelli fornisce dei contenuti integrativi connessi alla mappa, tra cui le schede relative ai libri custoditi nella Biblioteca Capitolare, che a vario titolo sono riconducibili alle vicende dantesche o alla Commedia. I contenuti sono proposti anche in lingua inglese ed è garantita la possibilità – per quanto lo potessero gradire o avessero difficoltà nella lettura – di poter ascoltare i testi di approfondimento.

Il progetto, come si vede, punta a fornire al visitatore una gerarchia di informazioni, che dalla semplice notizia didascalica dei pannelli, atta a rafforzare la conoscenza generale di Verona come città dantesca, procede verso contenuti più strutturati, dedicati a coloro che hanno voglia di approfondire.

Qui  la pagina dedicata al percorso de I Luoghi di Dante a Verona.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !