fbpx
Scroll Top

IMPARARE L’ANTICA ARTE DELLA CASEIFICAZIONE

Grazie al corso di caseificazione a Vicenza, i giovani potranno imparare tutto sulla produzione di formaggi, contribuendo allo sviluppo locale

Imparare l’arte antica della produzione dei formaggi per favorire lo sviluppo locale e rilanciare uno dei settori chiave del Made in Italy. È questa l’opportunità offerta ai giovani che parteciperanno alle Lezioni di caseificazione per aspiranti casari, organizzate dall’11 al 16 settembre a Pozzoleone (Vicenza).

Le 40 ore di corso, interamente gratuito, daranno la possibilità agli otto maggiorenni selezionati di approfondire le tecnologie della produzione casearia, la stagionatura, le tipologie animali, gli aspetti commerciali, le norme igienico-sanitarie e le procedure HACCP. Una parte delle lezioni si svolgerà in laboratorio, presso il Caseificio Casona. Verranno, inoltre, organizzate visite in malghe dell’altopiano di Asiago o delle Piccole Dolomiti o in centri genetici animali.

La proposta nasce all’interno del progetto Sviluppo nella biodiversità delle terre del Brenta (ambiente, clima, cibo, salute), supportato da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo Sviluppo per il rilancio delle Aree Interne.

L’iniziativa, che vede come ente capofila il Comune di Pozzoleone, mira a valorizzare il sistema agro-silvo-pastorale del territorio orientale della provincia di Vicenza. In questa zona la difficoltà di condurre un’agricoltura moderna rischia di minacciare le risorse naturali, storiche e artistico-colturali legate alle attività tradizionali.

Il coinvolgimento delle nuove generazioni, anche attraverso percorsi formativi, facilita l’inserimento lavorativo e offre prospettive di sviluppo per tutta la comunità, chiamata a fare leva sulle proprie eccellenze gastronomiche per rispondere alle sfide del futuro, dalla concorrenza globale al cambiamento climatico.

Clicca QUI per approfondire il progetto e ottenere ulteriori informazioni sulle modalitĂ  di iscrizione alle Lezioni di caseificazione.

Altri aggiornamenti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilitĂ  ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e societĂ 

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !