Scroll Top

IMPARARE L’ANTICA ARTE DELLA CASEIFICAZIONE

Grazie al corso di caseificazione a Vicenza, i giovani potranno imparare tutto sulla produzione di formaggi, contribuendo allo sviluppo locale

Imparare l’arte antica della produzione dei formaggi per favorire lo sviluppo locale e rilanciare uno dei settori chiave del Made in Italy. È questa l’opportunità offerta ai giovani che parteciperanno alle Lezioni di caseificazione per aspiranti casari, organizzate dall’11 al 16 settembre a Pozzoleone (Vicenza).

Le 40 ore di corso, interamente gratuito, daranno la possibilità agli otto maggiorenni selezionati di approfondire le tecnologie della produzione casearia, la stagionatura, le tipologie animali, gli aspetti commerciali, le norme igienico-sanitarie e le procedure HACCP. Una parte delle lezioni si svolgerà in laboratorio, presso il Caseificio Casona. Verranno, inoltre, organizzate visite in malghe dell’altopiano di Asiago o delle Piccole Dolomiti o in centri genetici animali.

La proposta nasce all’interno del progetto Sviluppo nella biodiversità delle terre del Brenta (ambiente, clima, cibo, salute), supportato da Fondazione Cariverona attraverso il bando Nuovo Sviluppo per il rilancio delle Aree Interne.

L’iniziativa, che vede come ente capofila il Comune di Pozzoleone, mira a valorizzare il sistema agro-silvo-pastorale del territorio orientale della provincia di Vicenza. In questa zona la difficoltà di condurre un’agricoltura moderna rischia di minacciare le risorse naturali, storiche e artistico-colturali legate alle attività tradizionali.

Il coinvolgimento delle nuove generazioni, anche attraverso percorsi formativi, facilita l’inserimento lavorativo e offre prospettive di sviluppo per tutta la comunità, chiamata a fare leva sulle proprie eccellenze gastronomiche per rispondere alle sfide del futuro, dalla concorrenza globale al cambiamento climatico.

Clicca QUI per approfondire il progetto e ottenere ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione alle Lezioni di caseificazione.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !