fbpx
Scroll Top

CONCERTI PER PIÙ CLAVICEMBALI

Tre appuntamenti con la grande musica di Bach che vedranno protagonista l’orchestra Frau Musika nei Concerti per più clavicembali

Tre appuntamenti per apprezzare il lavoro svolto dai giovani musicisti dell’orchestra Frau Musika, nata da un’idea del maestro Andrea Marcon con il mecenatismo di Fondazione Cariverona attraverso lo strumento dell’art bonus, sui Concerti per più clavicembali di Johann Sebastian Bach. I protagonisti degli eventi in programma per domenica 21 maggio al Teatro Salieri di Legnago, lunedì 22 al Bibiena di Mantova e martedì 23 alla Basilica di San Felice di Vicenza saranno sei clavicembalisti formatisi alla rinomata Schola Cantorum Basiliensis – istituzione svizzera di alto perfezionamento considerata l’Alma Mater della musica antica – con Andrea Buccarella impegnato anche come direttore.

Bach si dedicò a questo genere musicale, nel quale il clavicembalo assume per la prima volta un ruolo da protagonista, dopo essersi stabilito a Lipsia nel 1723. Come responsabile artistico del Collegium Musicum della città, il genio tedesco fu chiamato a comporre nuovi pezzi per gli eventi a cui partecipava la ricca borghesia cittadina: pensò quindi di rielaborare una serie di Concerti per strumenti melodici che aveva composto anni prima durante la sua permanenza a Cöthen.

Nacquero in questo contesto i 13 Concerti per cembalo e orchestra: sette per clavicembalo solo, tre per coppia di clavicembali, due per tre cembali e uno per quattro. Musica “leggera” e di puro intrattenimento quindi, ma anche sofisticata e di primissima qualità, se è vero che a distanza di quasi tre secoli continua a conquistare le platee di tutto il mondo. In questa prima produzione 2023, Frau Musika esegue la serie dei sei Concerti a più clavicembali (BWV 1060-1065) che risale in gran parte al 1735 e fu pubblicata solo un secolo più tardi.

QUI ulteriori informazioni su biglietti e prenotazioni.

bach

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !