Scroll Top

CONCERTI PER PIÙ CLAVICEMBALI

Tre appuntamenti con la grande musica di Bach che vedranno protagonista l’orchestra Frau Musika nei Concerti per più clavicembali

Tre appuntamenti per apprezzare il lavoro svolto dai giovani musicisti dell’orchestra Frau Musika, nata da un’idea del maestro Andrea Marcon con il mecenatismo di Fondazione Cariverona attraverso lo strumento dell’art bonus, sui Concerti per più clavicembali di Johann Sebastian Bach. I protagonisti degli eventi in programma per domenica 21 maggio al Teatro Salieri di Legnago, lunedì 22 al Bibiena di Mantova e martedì 23 alla Basilica di San Felice di Vicenza saranno sei clavicembalisti formatisi alla rinomata Schola Cantorum Basiliensis – istituzione svizzera di alto perfezionamento considerata l’Alma Mater della musica antica – con Andrea Buccarella impegnato anche come direttore.

Bach si dedicò a questo genere musicale, nel quale il clavicembalo assume per la prima volta un ruolo da protagonista, dopo essersi stabilito a Lipsia nel 1723. Come responsabile artistico del Collegium Musicum della città, il genio tedesco fu chiamato a comporre nuovi pezzi per gli eventi a cui partecipava la ricca borghesia cittadina: pensò quindi di rielaborare una serie di Concerti per strumenti melodici che aveva composto anni prima durante la sua permanenza a Cöthen.

Nacquero in questo contesto i 13 Concerti per cembalo e orchestra: sette per clavicembalo solo, tre per coppia di clavicembali, due per tre cembali e uno per quattro. Musica “leggera” e di puro intrattenimento quindi, ma anche sofisticata e di primissima qualità, se è vero che a distanza di quasi tre secoli continua a conquistare le platee di tutto il mondo. In questa prima produzione 2023, Frau Musika esegue la serie dei sei Concerti a più clavicembali (BWV 1060-1065) che risale in gran parte al 1735 e fu pubblicata solo un secolo più tardi.

QUI ulteriori informazioni su biglietti e prenotazioni.

bach

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !