fbpx
Scroll Top

FRAU MUSIKA

Nasce un innovativo progetto artistico-formativo ideato da Andrea Marcon per un'orchestra under 30 su strumenti originali

Di prassi esecutiva e di esecuzioni filologiche su strumenti originali si iniziò a parlare, principalmente in Inghilterra e Paesi Bassi, una sessantina d’anni fa, prendendo poi vita vari ensemble barocchi che conquistarono i favori del pubblico internazionale. Tale evoluzione musicale si diffuse in vari paesi europei ma tardò a farsi strada in Italia dove grande valore può avere un’azione di sensibilizzazione nella pratica orchestrale su strumenti originali rivolta alle nuove generazioni.

Nasce da queste premesse il progetto Frau Musika, realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e pensato da Andrea Marcon per dare l’opportunità ai musicisti under 30 di seguire un percorso altamente formativo nella prassi esecutiva su strumenti originali. Alla fase formativa è strettamente legata quella artistica, dal momento che gli archi e fiati selezionati per le attività formative andranno a costituire l’organico dell’orchestra Frau Musika.

L’iniziativa è resa possibile grazie a una donazione di Fondazione Cariverona, attraverso lo strumento dell’Art Bonus, che in questo progetto riconosce il proprio ruolo di Mecenate a servizio del patrimonio culturale e del talento delle giovani generazioni di artisti.

Le audizioni sono riservate ai musicisti italiani e stranieri su strumenti barocchi (o copie di essi) nati dopo il 1991 e si terranno a Palazzo Baggio di Vicenza dal 2 al 4 novembre 2021 e a Basilea dal 10 al 12 novembre.

Bando e domanda di ammissione, che scade il 20 ottobre prossimo, sono già disponibili sul sito www.fraumusika.eu.

I 36 selezionati – più due organisti, un timpanista e due maestri assistenti scelti esclusivamente sulla base del curriculum – seguiranno le attività formative di Frau Musika da marzo a dicembre del 2022. Le varie sessioni di lavoro, sotto la supervisione di Andrea Marcon e gli insegnamenti di un gruppo di qualificati maestri che suonano come Prime Parti nella Venice Baroque Orchestra e nell’orchestra barocca La Cetra di Basilea, si concluderanno con una serie di concerti pubblici in città come Roma, Udine, Verona, Vicenza, Belluno e Mantova.

Qui il LINK al comunicato stampa di presentazione del Progetto.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !