Scroll Top

CARPANEDA ECOFESTIVAL

Dal 16 al 18 giugno arriva a Vicenza il Carpaneda Ecofestival: un programma ricco di incontri, laboratori ed eventi dedicati all’agroecologia

Tre giorni di incontri, laboratori, teatro, film, musica, passeggiate e cibo, interamente dedicati all’agroecologia. Il Carpaneda Ecofestival – organizzato dal centro di produzione teatrale La Piccionaia e altri partner – si svolgerà dal 16 al 18 giugno nell’area rurale periurbana di Carpaneda, al confine tra Vicenza e Creazzo.

La manifestazione, ricca di appuntamenti, avrà un carattere diffuso: si snoderà infatti tra il bosco di Carpaneda – realizzato nel 2009 su un’area di circa 7 ettari – e una serie di realtà locali, legate da una visione comune sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. Saranno quindi protagoniste le aziende agricole 100orti e A Regola d’Orto (Monteviale), il B&B Nonna Amelia, la birreria Lucky Brews. Tra i tanti eventi in programma anche una serie di spettacoli teatrali, workshop per grandi e piccoli, concerti dal vivo e la proiezione serale di film documentari.

L’ecofestival nasce all’interno del progetto “VANGA – Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”, realizzato da La Piccionaia in collaborazione con altri partner grazie al sostegno di Fondazione Cariverona (bando Format 2022). Questa iniziativa di rete sostiene l’educazione ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età: la proposta ruota, in particolare, attorno all’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.

Tra gli obiettivi di VANGA c’è anche la riconnessione tra la città di Vicenza e la campagna, con un focus specifico su alcuni luoghi oggetto di interventi tematici come il giardino del Teatro Astra, il fiume Retrone e l’area di Carpaneda, nella quale si svolgerà l’ecofestival. Attraverso percorsi scolastici curricolari e attività innovative, il progetto mette quindi in relazione tra loro temi cruciali per il futuro del territorio quali paesaggio, biodiversità, cibo, cambiamento climatico, risorse energetiche, produzione e consumo responsabili, qualità della vita sulla terra e nell’acqua.

La manifestazione sarà dunque l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati fin qui raggiunti, coinvolgendo i partecipanti in una serie di attività che vedranno l’area di Carpaneda protagonista.

QUI il programma del Carpeneda Ecofestival.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !