fbpx
Scroll Top

BRIDGE E SOCIAL HOUSING

Il 22 giugno a Vicenza si terrà l’evento conclusivo del progetto Bridge, polo d’accoglienza per famiglie e ponte tra ospedale e territorio

Un polo di accoglienza territoriale per le famiglie per fare da ponte tra ospedale e territorio. Si terrà giovedì 22 giugno – a partire dalle 10, presso palazzo Cordellina (Contra’ Riale 12) a Vicenza – l’evento conclusivo del progetto Bridge, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Welfare e Famiglia 2019. L’appuntamento, dal titolo Bridge e Housing Sociale – Il bilancio e le prospettive, sarà l’occasione per raccontare i risultati e ragionare sugli sviluppi futuri.

L’iniziativa offre uno spazio di ascolto, cura e rassicurazione per minori e giovani adulti in condizioni di malattia, attraverso un nuovo modello organizzativo che si pone come punto di contatto tra la struttura ospedaliera e la comunità. Tre le aree di intervento:

  • salute mentale: attraverso un servizio psicoeducativo e di sostegno psicologico per i giovani pazienti con disabilità della sfera psichiatrica (disturbi alimentari ed esordi psicotici)
  • pediatria: attraverso un supporto psicologico a favore di pazienti oncologici in età pediatrica e delle loro famiglie
  • perinatalità: attraverso un servizio psicoeducativo e di sostegno per mamme con problematiche psicologiche in gravidanza e postpartum

Il polo è stato quindi costruito per accogliere i nuclei con minori ricoverati e/o con patologie croniche, per sostenere la genitorialità e prevenire il burn-out dei familiari, anche grazie ad attività di ascolto ed elaborazione in percorsi individuali e di gruppo. All’interno della struttura, situata in Contra’ Apolloni 13 a Vicenza, è inoltre presente uno sportello unico per orientare le famiglie del territorio provinciale verso servizi specialistici. Il progetto si rivolge al territorio dell’Ulss 8 Berica e dell’Ulss 7 Pedemontana.

Parteciperà all’evento di giovedì anche Aurora Caporossi che, dopo essere guarita dall’anoressia nervosa, ha fondato l’associazione Animenta, che racconta, informa e sensibilizza sui disturbi del comportamento alimentare. Nel 2022 è stata inserita da Forbes tra gli Under 30 più influenti d’Italia.

QUI è possibile iscriversi all’evento del progetto Bridge.

Altri aggiornamenti

RigenerAzioni e Format: 40 progetti per costruire una nuova visione di futuro

Pubblicati gli esiti dei bandi RigenerAzioni e Format: 3,5 milioni di euro destinati all’educazione ambientale e alla rigenerazione urbana e sociale

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !