Scroll Top

HABITAT – UN BANDO PER L’AMBIENTE

Il nuovo bando a struttura bi-fase dedicato alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio naturale

Con il Bando Habitat la Fondazione intende sostenere progetti concreti e sostenibili capaci di valorizzare e tutelare il patrimonio naturale con un approccio orientato alla creazione di occasioni di sviluppo per le comunità locali ed alla capacità di creare reti e collaborazioni virtuose. Habitat, con risorse pari a 5 mln di euro, si inserisce all’interno delle azioni dell’Obiettivo 1 della Programmazione 2020-2022 di Fondazione: Protezione e Cura dell’Ambiente e Valorizzazione dei Territori.

Le idee progettuali candidabili potranno riferirsi: alla tutela e conservazione delle risorse naturali, della biodiversità e diversificazione del paesaggio agricolo, al rafforzamento del ruolo dell’agricoltura nelle strategie di mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico,  all’adozione di sistemi di produzione dal ridotto impatto ambientale in grado di conservare le risorse naturali, alla gestione sostenibile e sviluppo delle risorse ambientali, alla cura e valorizzazione del patrimonio naturale locale, e infine alle misure di protezione e prevenzione del rischio al fine di contenere gli effetti connessi ad eventi catastrofici naturali.

I progetti dovranno, oltre ad avere specifiche finalità ambientali, connettersi con il benessere sociale e le prospettive di sviluppo della comunità, rafforzando la resilienza dei territori rispetto alle sfide ambientali. Le proposte dovranno inoltre prevedere necessariamente anche azioni collaterali di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Le idee progettuali dovranno presentare un cofinanziamento almeno pari al 20% e potranno essere sia a carattere annuale che pluriennale, ma non superiori ai 36 mesi. Solo gli enti che avranno superato la 1^ Fase di valutazione saranno chiamati a sviluppare la progettazione definitiva che sarà sottoposta a nuova valutazione per l’eventuale affiancamento della Fondazione.

Il termine per le candidature è fissato per le ore 13.00 del 15 dicembre.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina del nostro sito dedicata al Bando Habitat.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !