fbpx
Scroll Top

BANDO CAPITALE NATURALE

Fondi per 2,75 milioni di euro per progetti che contribuiscano a tutelare, ripristinare e valorizzare la biodiversità e il capitale naturale

Il capitale naturale della Terra – inteso come lo stock di organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche che contribuisce a fornire beni essenziali per la sopravvivenza dell’uomo – è in pericolo. Modelli economici lineari e fenomeni quali il cambiamento climatico, l’inquinamento dell’aria, il dissesto idrogeologico stanno mettendo a rischio i servizi ecosistemici dai quali dipende la vita sul nostro Pianeta.

Per invertire la rotta servono azioni concrete: per questo motivo, Fondazione Cariverona ha deciso di lanciare il bando Capitale Naturale, mettendo a disposizione fondi per 2,75 milioni di euro. L’obiettivo dell’iniziativa – alla quale è possibile partecipare presentando domanda entro il 15 settembre 2023 – è sostenere progetti che contribuiscano a tutelare, ripristinare e valorizzare la biodiversità e il capitale naturale nei territori di riferimento.

Il bando, alla sua prima edizione, identifica tre categorie d’intervento: il contrasto alla perdita di biodiversità e la salvaguardia degli ecosistemi naturali, lo sviluppo di nuove aree verdi nelle città e nei contesti periurbani (anche attraverso attività di riforestazione), le Nature-Based Solutions per combattere gli effetti del cambiamento climatico.

Le candidature – presentate da reti di partner pubblici e privati non profit – dovranno garantire un miglioramento incrementale e quantificabile dei parametri ambientali di riferimento attraverso specifiche attività di monitoraggio. Il contributo richiedibile alla fondazione è compreso tra 150 e 300mila euro: l’ente proponente dovrà inoltre prevedere una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto.

QUI la pagina dedicata al bando Capitale naturale e QUI il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !