fbpx
Scroll Top

ARTE E MUSICA TRA PELMO E CIVETTA 2023

Torna il festival di musica antica: l'elegante suono degli organi è pronto a riempire le chiese della Val di Zoldo tra Pelmo e Civetta

Anche quest’estate il suono elegante e potente degli organi storici torna a risuonare nella Val di Zoldo (Belluno). Dal 22 luglio al 19 agosto, l’incantevole territorio incorniciato dalla Dolomiti patrimonio dell’Unesco ospita la sesta edizione di Arte e musica tra Pelmo e Civetta.

Il festival internazionale di musica antica – sostenuto da Fondazione Cariverona come mecenate in art bonus – propone un ricco programma di concerti con un repertorio che varia per area geografica ed epoca storica, interpretato da un mix di artisti di grande esperienza e giovani di talento.

Il 22 luglio Stefano Rattini eseguirà opere organistiche prevalentemente italiane, alternandole a sue improvvisazioni. Il 29 luglio Massimiliano Raschietti proporrà alcune pagine tedesche, mentre il 5 agosto Magdalena Malec interpreterà le prime composizioni di Mozart e diversi brani dei maestri che furono per lui fonte di ispirazione. Il 12 agosto gli spettatori potranno invece ascoltare musiche da tasto spagnole eseguite da Irene González Roldán al clavicembalo. A chiudere la rassegna, il 19 agosto, le musiche del barocco tedesco interpretate dal liutista Jadran Duncumb.

La principale voce del festival – diretto dai maestri Paolo Da Col e Giulio De Nardo – sarà quindi quella degli organi storici della vallata, espressione della grande tradizione veneta della quale Gaetano Callido e Francesco Merlini – costruttori, rispettivamente, degli organi di Pieve di Zoldo e Goima – furono celebri esponenti. Ma gli spettatori potranno apprezzare anche la voce di altri strumenti armonici, come il clavicembalo e il liuto, destinatari di altrettanto ricchi repertori musicali.

I concerti, a ingresso libero, si terranno tutti alle 19 in alcune degli edifici sacri più suggestivi della vallata, dalla pieve di Val di Zoldo alla chiesa di Fornesighe di Zoldo. Un’occasione preziosa per lasciarsi rigenerare dalle note della musica antica, circondati da una natura mozzafiato.

QUI la pagina dedicata a Fondazione in Musica 2023.

QUI i dettagli del programma Arte e musica tra Pelmo e Civetta.

Altri aggiornamenti

RigenerAzioni e Format: 40 progetti per costruire una nuova visione di futuro

Pubblicati gli esiti dei bandi RigenerAzioni e Format: 3,5 milioni di euro destinati all’educazione ambientale e alla rigenerazione urbana e sociale

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !