Scroll Top

ACADEMY DELLA SOSTENIBILITÀ

Appuntamento al 14 aprile per il primo corso dell’Academy della Sostenibilità di Villa Buri (Verona) sostenuta da Fondazione Cariverona

“L’agenda 2030 come bussola per i volontari e per gli operatori del terzo settore”: è questo il titolo del corso con cui l’Academy della Sostenibilità di Villa Buri (Verona) aprirà ufficialmente i battenti venerdì 14 e sabato 15 aprile. L’evento – articolato in otto ore di formazione per operatori, volontari e cittadini – intende approfondire il programma d’azione sottoscritto nel 2015 dalle Nazioni Unite e condensato nei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. L’accademia, che ha sede presso Villa Buri, mira così a diventare un luogo di formazione permanente e di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità integrale, condividendo e insegnando i segreti necessari a diventare cittadini “glocali”.  L’appuntamento dà quindi avvio a un ricco calendario di corsi, che si svilupperà nei prossimi mesi approfondendo le diverse “anime” della sostenibilità, dalla giustizia riparativa all’economia domestica, dalla moda all’impresa.

L’Academy della Sostenibilità rientra nel progetto di più ampio respiro “Villa Buri Futura”, gestito dall’associazione Villa Buri Onlus (in partnership con CSV Verona e Rete Verso) e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Innovazione Sociale 2021. L’iniziativa mira a sperimentare nuove relazioni ad alto impatto e modelli innovativi per vivere il territorio, promuovendo – oltre a percorsi formativi – esperienze concrete di cura della terra e degli orti, l’alimentazione consapevole, il cicloturismo e l’ecoturismo. Villa Buri, polmone verde della città di Verona, intende così diventare un punto di riferimento per riallacciare il rapporto sfilacciato tra uomo, società e natura. Nei vent’anni di attività, l’omonima associazione si è impegnata a diffondere buone pratiche quotidiane, cercando di vivere in sintonia con l’ambiente e le persone. L’obiettivo è condividere i frutti di questa esperienza con cittadini, volontari, insegnati, professionisti, ecc. ricevendo in cambio nuovi stimoli, in un dialogo costante per un futuro sempre più sostenibile.

QUI ulteriori informazioni per l’iscrizione ai corsi.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !