Documento di programmazione annuale:
ambiente, giovani e comunitĂ per costruire un nuovo futuro

Migliorare il presente per costruire un nuovo futuro, fondato sulla difesa dell’ambiente, sulla valorizzazione dei giovani e sulla creazione di comunità coese e inclusive. Sono questi i cardini attorno ai quali ruota la nostra visione, contenuta nel documento di programmazione annuale 2024.
I 25 milioni di euro messi a disposizione per l’anno prossimo (+25% rispetto al 2023) sosterranno lo sviluppo economico sociale e culturale dei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova attraverso una serie di bandi e iniziative dirette.
Le iniziative principali

Circa 20,4 milioni di euro (l’81,6% del totale) saranno destinati a iniziative direttamente collegate ai nostri obiettivi strategici. Ecco le principali:
1 – Tutela dell’ambiente
- Bando Capitale naturale
- Bando Format – Economia circolare
- Sostegno a Verona Agrifood Innovation Hub
- Partnership con l’associazione Filiera Futura
2 – Valorizzazione del capitale umano e dei giovani
- Bando Direzione giovani
- Bando Giovani in movimento
- Bando Ricerca e sviluppo
- Territori attrattivi per giovani talenti
- Programma Foundation Open Factory
- Programma Upskill
3 – ComunitĂ inclusive e coese
- Bando Laboratori di comunitĂ
- Bando Welfare generativo
ProseguirĂ anche nel 2024 l’azione emblematica Costruire futuro 2022, trasversale ai tre obiettivi strategici. Grazie ai 2 milioni di euro messi a disposizione per l’anno prossimo, le 16 agende strategiche – sviluppate da partenariati pubblico-privati nel corso degli ultimi mesi – entreranno ora in una prima fase esecutiva, che porterĂ alla progressiva realizzazione di alcuni interventi chiave.
Il nostro ruolo: da erogatore di risorse a motore di sviluppo
Dal documento emerge il ruolo dinamico e multiforme che vogliamo interpretare. La complessità delle sfide che abbiamo di fronte ci spinge ad andare oltre l’erogazione di risorse economiche. Per generare un cambiamento positivo e duraturo nel tempo, ci impegniamo a:
- accompagnare gli enti nello sviluppo di nuove competenze
- creare alleanze strategiche che stimolino la progettazione condivisa
- analizzare e approfondire i temi vitali per il futuro dei nostri territori
- condividere buone pratiche