Scroll Top

YOUR OPPORTUNITY E FABSCHOOL

Il 18 aprile ad Ancona verranno raccontati i risultati dei due progetti sostenuti, nell’evento “Nuove generazioni: orientarsi al domani"

Sperimentare modelli innovativi di sostegno all’orientamento, alla formazione e all’inserimento lavorativo, valorizzando allo stesso tempo il protagonismo giovanile: è questo l’ambiziosa sfida alla quale hanno provato a dare risposta i progetti YO (Your Opportunity) e Fabschool, sostenuti da Fondazione Cariverona sul territorio di Ancona attraverso il bando Giovani Protagonisti 2019. I risultati delle due iniziative verranno presentati all’evento “Nuove generazioni: orientarsi al domani”, in programma martedì 18 aprile dalle 14 presso l’aula magna dell’istituto Volterra Elia, in Via Esino 36 (Ancona).

Sostenuta con 450mila euro dalla Fondazione, YO è un’iniziativa dell’impresa sociale Polo9 nata per colmare la distanza tra istruzione e mondo del lavoro, aiutando i giovani tra i 16 e i 30 anni a orientarsi e formarsi per poi inserirsi nel tessuto produttivo e sociale anconetano, attraverso un percorso gratuito di affiancamento e mentoring. Alla base del progetto c’è quindi un patto territoriale stretto da giovani, scuole e imprese. L’adozione di un approccio di open innovation ha poi favorito lo sviluppo delle attività grazie alla condivisione e alla co-produzione di risorse economiche e sociali. YO, che ha avuto una durata triennale, ha coinvolto un’ampia rete composta da oltre 30 enti pubblici e privati.

I Fabschool sono invece luoghi di apprendimento non formali pensati per docenti e studenti, all’interno dei quali è possibile sperimentare tecnologie innovative e sviluppare competenze digitali, dal coding alla stampa 3D, dalla realtà virtuale all’intelligenza artificiale.

I sei spazi collaborativi, attivati nei territori di riferimento della Fondazione (Ancora, Verona, Vicenza, Belluno, Mantova), connettono la scuola alle esigenze del mercato del lavoro e svolgono attività di formazione laboratoriale rivolte a giovani e insegnanti, con l’obiettivo di costruire e testare insieme nuovi strumenti di didattica orientativa e nuovi modi di tessere relazioni con il mondo produttivo. I macchinari acquistati e le conoscenze sviluppate vengono poi messe a disposizione di tutti i cittadini attraverso workshop, serate informative ed eventi. Il progetto, che ha come ente capofila Fondazione Edulife, ha ricevuto un contributo di 450mila euro dalla Fondazione.

Il processo avviato da questi due progetti ha favorito lo sviluppo di nuove strategie operative nella provincia di Ancona, promuovendo l’emersione di buone pratiche territoriali: la modellizzazione e la disseminazione confluiranno nel tavolo di co-programmazione delle politiche giovanili del Comune di Ancona, recentemente costituito.

Tra i protagonisti dell’appuntamento anche Alessandra Pantano, docente di didattica della filosofia presso l’Università di Verona e insegnante liceale, che terrà una lectio dal titolo “Il sapere del laboratorio” sull’esperienza dei progetti all’interno delle scuole. Verrà, inoltre, presentata l’anteprima della nuova edizione del festival KUM!, partner di progetto YO.

QUI ulteriori informazioni sull’iscrizione all’evento e la diretta streaming.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !