Scroll Top

WONDROUS MACHINES 2023

Dall’1 luglio al 10 agosto, torna Wondrous Machines, la rassegna concertistica sugli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna

Gli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna tornano protagonisti dell’estate bellunese 2023. Da sabato 1 luglio a giovedì 10 agosto si svolgerà la quinta edizione di Wondrous Machines, la rassegna concertistica promossa dall’associazione musicale feltrina Giovanni Battista Maffioletti, con la direzione artistica dell’organista e clavicembalista feltrino Deniel Perer, realizzata anche quest’anno con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Cariverona, insieme ad altri partner.

Il nuovo cartellone propone sei appuntamenti – tra eventi musicali e occasioni di divulgazione – caratterizzati da un’ampia varietà di repertori che esalteranno le qualità dei vari organi. A far suonare le voci dei suggestivi strumenti saranno sia giovani talenti che personalità riconosciute a livello internazionale.

Il primo evento è in programma per sabato 1 luglio nella chiesa di San Pietro Apostolo di Soranzen di Cesiomaggiore: il giovane organista Nicola Dolci – allievo della masterclass d’organo tenuta a Feltre nel 2022 dal M° Andrea Marcon e premiato con una borsa di studio offerta da Fondazione Cariverona come miglior organista diplomato del Conservatorio Dall’Abaco di Verona – sarà protagonista del programma A guisa d’orchestra: l’organo Agati-Tronci del 1891 con brani di Weckmann, Bach, Gherardeschi, Ponchielli e altri.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21 e saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con possibilità di visite guidate agli strumenti mezz’ora prima dei concerti.

QUI le ultime novità sulla rassegna Wondrous Machines 2023.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !