fbpx
Scroll Top

WONDROUS MACHINES 2023

Dall’1 luglio al 10 agosto, torna Wondrous Machines, la rassegna concertistica sugli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna

Gli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna tornano protagonisti dell’estate bellunese 2023. Da sabato 1 luglio a giovedì 10 agosto si svolgerà la quinta edizione di Wondrous Machines, la rassegna concertistica promossa dall’associazione musicale feltrina Giovanni Battista Maffioletti, con la direzione artistica dell’organista e clavicembalista feltrino Deniel Perer, realizzata anche quest’anno con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Cariverona, insieme ad altri partner.

Il nuovo cartellone propone sei appuntamenti – tra eventi musicali e occasioni di divulgazione – caratterizzati da un’ampia varietà di repertori che esalteranno le qualità dei vari organi. A far suonare le voci dei suggestivi strumenti saranno sia giovani talenti che personalità riconosciute a livello internazionale.

Il primo evento è in programma per sabato 1 luglio nella chiesa di San Pietro Apostolo di Soranzen di Cesiomaggiore: il giovane organista Nicola Dolci – allievo della masterclass d’organo tenuta a Feltre nel 2022 dal M° Andrea Marcon e premiato con una borsa di studio offerta da Fondazione Cariverona come miglior organista diplomato del Conservatorio Dall’Abaco di Verona – sarà protagonista del programma A guisa d’orchestra: l’organo Agati-Tronci del 1891 con brani di Weckmann, Bach, Gherardeschi, Ponchielli e altri.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21 e saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con possibilità di visite guidate agli strumenti mezz’ora prima dei concerti.

QUI le ultime novità sulla rassegna Wondrous Machines 2023.

Altri aggiornamenti

RigenerAzioni e Format: 40 progetti per costruire una nuova visione di futuro

Pubblicati gli esiti dei bandi RigenerAzioni e Format: 3,5 milioni di euro destinati all’educazione ambientale e alla rigenerazione urbana e sociale

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !