Scroll Top

WONDROUS MACHINES 2022

La quarta edizione della rassegna concertistica sugli organi storici delle chiese feltrine

Da mercoledì 8 giugno al 6 luglio si terrà la quarta edizione di Wondrous Machines, la rassegna concertistica dedicata agli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna, promossa dall’Associazione musicale feltrina “Giovanni Battista Maffioletti” con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Cariverona, della Città di Feltre, di Lattebusche, del Rotary Club Feltre e dell’Associazione Pro Auditorium di Santa Giustina.

Rispetto alle precedenti edizioni, quest’anno Wondrous Machines presenterà alcune importanti novità, tra tutte la prima Masterclass di musica antica a Feltre tenuta dal M° Andrea Marcon e una ancor più ricca offerta musicale con ben 8 concerti curati dall’organista e clavicembalista feltrino Deniel Perer, il doppio rispetto alla scorsa edizione, tra eventi musicali e vere e proprie occasioni di ascolto e divulgazione che vedranno protagonisti alcuni giovani musicisti italiani accanto a personalità più conosciute nel mondo organistico internazionale.

Wondrous Machines 2022 verrà inaugurata mercoledì 8 giugno presso il Duomo di Feltre con il Concerto di presentazione della Masterclass di musica antica. L’evento vedrà il M° Andrea Marcon all’organo “doppio” di 12 piedi di Gaetano Callido (1767), restaurato e ripristinato nel 2021 dalla ditta F.lli Carrara e da Deniel Perer. Insieme alla masterclass verrà presentato un nuovo volume sulla storia e il restauro dell’organo Callido, corredata da una proiezione video sull’argomento, mentre il programma musicale andrà a esplorare ed esaltare le caratteristiche timbriche dell’organo con pagine di Bach, Frescobaldi, Pasquini, Scarlatti e Galuppi. La tre giorni di studio sarà completata con il concerto finale dei partecipanti alla Masterclass sabato 11 giugno nello stesso Duomo di Feltre, dove si svolgeranno le lezioni.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 e saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con possibilità di visite guidate agli strumenti mezz’ora prima dei concerti. Prenotazione obbligatoria al sito www.associazionemaffioletti.org o telefonando allo 0439 2540 (IAT Feltre) con orari 9.15–12.15, sabato e domenica anche 14.45–18.00, mercoledì chiuso.

Maggiori informazioni e prenotazioni QUI 

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimità si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunità

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !