Scroll Top

WELFARE ON STAGE 2 al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza

Presentati i nuovi 12 progetti selezionati dal bando Welfare & Famiglia

Presentati nel pomeriggio di mercoledì 9 maggio presso la Sala del ridotto del Teatro Comunale di Vicenza i 12 nuovi progetti selezionati nella seconda fase del Bando Welfare & Famiglia, in un evento condotto da Cristiano Seganfreddo accompagnato da interventi dialogati di Massimiano Bucchi e Laura Orestano.

I rappresentanti delle 12 associazioni ed enti delle province di Verona, Vicenza, Mantova e Ancona hanno dimostrato, accompagnati da slide e inserti video, le loro competenze di progettazione e “public speaking”, valutate da una giuria composta di esperti provenienti da Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Caritro, Fondazione CariForlì, Fondazione CRCuneo, Confindustria Vicenza e Sol.Co Verona.

In apertura all’evento il direttore generale Giacomo Marino ha voluto ricordare come nuovamente, con Welfare on Stage 2 e il bando Welfare e Famiglia la Fondazione abbia voluto erogare competenze e contenuti, tramite percorsi formativi multidisciplinari.

I tre speech valutati come più efficaci e che hanno ricevuto un riconoscimento di mille euro ciascuno, da spendere in aggiornamenti hardware e/o software sono risultati essere quelli di della Cooperativa Sociale I Piosi  di Sommacampagna (VR)  con il progetto OH! Opportunity Hub! presentato da Massimo Merlini; della Ulss 7 Pedemontana di Bassano del Grappa (VI) con il progetto “Tessitori di Territori” presentato da Marco Lo Giudice e del Comune di Filottrano (Ancona) con il progetto “La fabbrica del welfare, un laboratorio di legami sociali” presentato da Giulia Accorroni.

La valutazione dei progetti definitivi presentati dai 12 enti selezionati sarà effettuata nelle prossime settimane dal Consiglio di amministrazione della Fondazione e troverà evidenza nella sezione “Contributi deliberati” di questo sito.

Qui di seguito riportiamo i progetti che sono stati selezionati e presentati nell’evento “Welfare on Stage2”.  L’Ulss 7 Pedemontana di Bassano del Grappa ha presentato “Tessitori di Territori”. Il Comune di San Giovanni Lupatoto, della provincia di Verona, ha presentato “Family+ per un welfare a misura di famiglia”. La Cooperativa sociale Pedagogika di Vicenza ha presentato il progetto “Senior-Mente” piano per il supporto all’invecchiamento attivo, alla non autosufficienza e ai caregiver. La Cooperativa sociale Filo Continuo di Pescantina (VR) ha presentato “Stare meglio si può”. La Cooperativa sociale Comunità Papa Giovanni XXIII ha presentato “Reti di Comunità sul territorio vicentino”. L’Associazione Rindola impresa sociale di Vicenza ha presentato il progetto “Anziani in azione” per servizi di cura nei luoghi della quotidianità. La Cooperativa sociale I Piosi di Sommacampagna (VR) ha presentato “Oh! Opportunity Hub!”. Il Comune di Ancona ha presentato il progetto “Un quartiere… in Comune”. L’Istituto Nazionale riposo e cura per anziani -INRCA ha presentato “InnFam” riguardante l’innovazione sociale e tecnologica verso le famiglie che assistono malati affetti da Alzheimer. L’associazione Donnextrà Onlus di Mantova ha presentato il progetto “Ri-Abilità”. La Fondazione Opera Pia Ciccarelli Onlus ha presentato “Una piattaforma innovativa per il Sharing Welfare”; e il Comune di Filotrattano (Ancona) ha presentato il progetto “La Fabbrica del Welfare” un laboratorio di legami sociali a Filotrattano.

 

Vai al Comunicato Stampa

 

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !