fbpx

WEBINAR GUIDA ALL’EUROPROGETTAZIONE

PNRR, cultura e terzo settore al centro dei primi webinar di Europrogettazione IUSE in partnership con Commissione Europea

La Guida all’Europrogettazione, sostenuta anche da Fondazione Cariverona, offre una sezione specifica dedicata ai video e webinar di formazione e dà visibilità a molte iniziative legate all’europrogettazione organizzate sui nostri territori.

A partire dal 15 giugno la Guida offrirà un intero ciclo di webinar dedicato ad alcune delle tematiche più attuali e interessanti di questo periodo, organizzato dallo IUSE in partnership con Commissione europea e in collaborazione con la Guida all’Europrogettazione.

I webinar prevedono una partecipazione varia e di alto livello, che permette di combinare spunti e riflessioni di tipo diverso:

  • Rappresentanti delle istituzioni comunitarie, che offriranno spunti e aggiornamenti sulle varie tematiche direttamente dal cuore dell’Unione europea;
  • Rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, che porteranno idee e punti di vista legati alle progettualità e alle priorità più sentite in Italia;
  • Rappresentanti di organismi del Terzo Settore, Università e centri di ricerca e di competenza, che animeranno la tavola rotonda con esempi, riflessioni e casi di successo.

I webinar e la partnership con lo IUSE rappresenteranno dunque un ulteriore arricchimento dei contenuti della Guida.

Inizieranno quindi il 15 giugno e a seguire il 22 giugno con due momenti dedicati a uno dei temi più di attualità in questo periodo, il PNRR e il Recovery Fund, associato a due degli ambiti più sentiti dal pubblico della Guida, il settore culturale e il Terzo Settore.

Il programma per luglio e settembre

Continueranno poi a luglio e a settembre con altri 5 incontri dedicati alle 5 grandi priorità dei Fondi Strutturali (Un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina), concentrandosi sulle opportunità aperte per il settore no profit.  L’esecuzione dei Fondi Strutturali per il periodo 2021-2027 si avvicina e questa serie di 5 webinar sarà una preziosa opportunità per prepararsi.

Parte, dunque, un’occasione unica di formazione pensata per tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’europrogettazione, con un focus tematico e un format in linea con lo stile della nostra Guida. 

Partecipazione gratuita previa iscrizione  attraverso questo link.

Il calendario dei webinar

I webinar seguiranno questo calendario e affronteranno queste tematiche:

PNRR, cultura e terzo settore:

15 giugno: Next Generation EU e cultura

22 giugno: PNRR e terzo settore

Fondi strutturali, strategie e opportunità per il settore no profit:

6 Luglio: Un’Europa più intelligente

13 Luglio: Un’Europa più verde

20 Luglio: Un’Europa più connessa

7 settembre: Un’Europa più sociale

14 settembre: Un’Europa più vicina

Le iscrizioni al primo webinar del 15 giugno sono già aperte a questo link.

Altri aggiornamenti

TOGETHER GREEN WEEK

Dal 4 giugno la mostra Biosphaera – Soundiversity sarà protagonista della prima edizione della Together Green Week

GIRLS & SCIENCE

Avvicinare i giovani, in particolare le ragazze, alle materie Stem: Girls & Science lancia un lab su programmazione e coding con Minecraft

I NUOVI BANDI DEL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

“In progresso” e “Prospettive, dedicati alle competenze digitali e alle opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro

ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA

L’Acri ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !