fbpx
Scroll Top

WEBINAR GUIDA ALL’EUROPROGETTAZIONE

PNRR, cultura e terzo settore al centro dei primi webinar di Europrogettazione IUSE in partnership con Commissione Europea

La Guida all’Europrogettazione, sostenuta anche da Fondazione Cariverona, offre una sezione specifica dedicata ai video e webinar di formazione e dà visibilità a molte iniziative legate all’europrogettazione organizzate sui nostri territori.

A partire dal 15 giugno la Guida offrirà un intero ciclo di webinar dedicato ad alcune delle tematiche più attuali e interessanti di questo periodo, organizzato dallo IUSE in partnership con Commissione europea e in collaborazione con la Guida all’Europrogettazione.

I webinar prevedono una partecipazione varia e di alto livello, che permette di combinare spunti e riflessioni di tipo diverso:

  • Rappresentanti delle istituzioni comunitarie, che offriranno spunti e aggiornamenti sulle varie tematiche direttamente dal cuore dell’Unione europea;
  • Rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, che porteranno idee e punti di vista legati alle progettualità e alle priorità più sentite in Italia;
  • Rappresentanti di organismi del Terzo Settore, Università e centri di ricerca e di competenza, che animeranno la tavola rotonda con esempi, riflessioni e casi di successo.

I webinar e la partnership con lo IUSE rappresenteranno dunque un ulteriore arricchimento dei contenuti della Guida.

Inizieranno quindi il 15 giugno e a seguire il 22 giugno con due momenti dedicati a uno dei temi più di attualità in questo periodo, il PNRR e il Recovery Fund, associato a due degli ambiti più sentiti dal pubblico della Guida, il settore culturale e il Terzo Settore.

Il programma per luglio e settembre

Continueranno poi a luglio e a settembre con altri 5 incontri dedicati alle 5 grandi priorità dei Fondi Strutturali (Un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina), concentrandosi sulle opportunità aperte per il settore no profit.  L’esecuzione dei Fondi Strutturali per il periodo 2021-2027 si avvicina e questa serie di 5 webinar sarà una preziosa opportunità per prepararsi.

Parte, dunque, un’occasione unica di formazione pensata per tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’europrogettazione, con un focus tematico e un format in linea con lo stile della nostra Guida. 

Partecipazione gratuita previa iscrizione  attraverso questo link.

Il calendario dei webinar

I webinar seguiranno questo calendario e affronteranno queste tematiche:

PNRR, cultura e terzo settore:

15 giugno: Next Generation EU e cultura

22 giugno: PNRR e terzo settore

Fondi strutturali, strategie e opportunità per il settore no profit:

6 Luglio: Un’Europa più intelligente

13 Luglio: Un’Europa più verde

20 Luglio: Un’Europa più connessa

7 settembre: Un’Europa più sociale

14 settembre: Un’Europa più vicina

Le iscrizioni al primo webinar del 15 giugno sono già aperte a questo link.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !