fbpx
Scroll Top

VOCI OLIMPICHE – ISCRIZIONI DA TUTTO IL MONDO

Oltre 200 le iscrizioni alla prima edizione della competizione per voci barocche nata da un'idea del M° Andrea Marcon e promossa da Fondazione Cariverona e Società del Quartetto di Vicenza

Dopo il boom di iscrizioni alla prima edizione della competizione per voci barocche, a Vicenza nella prima settimana di novembre, una giuria internazionale sarà chiamata a giudicare i 220 cantanti iscritti, provenienti da tutto il mondo. In aprile i vincitori saranno protagonisti dell’“Alcina” di Händel al Teatro Olimpico con l’Orchestra Barocca di Venezia diretta da Marcon.

Con la scadenza del termine per le iscrizioni si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase del concorso internazionale per opera barocca “Voci olimpiche” ideato dal maestro Andrea Marcon e promosso da Fondazione Cariverona insieme a Società del Quartetto di Vicenza.

Le iscrizioni alla competizione hanno superato quota 220 – gli italiani sono il 40 per cento – con candidati di 28 paesi in rappresentanza di tre continenti. Oltre che da tutta Europa, si sono iscritti a “Voci olimpiche” cantanti da Stati Uniti, Messico, Israele, Russia, Corea del Sud, Giappone, Cile e Venezuela.

Fra i fattori che hanno contribuito al successo della competizione fortemente voluta da Fondazione Cariverona c’è senza dubbio il prestigioso parterre di giurati coinvolto nell’iniziativa dal M° Andrea Marcon, Direttore artistico delle iniziative musicali di Fondazione Cariverona.

Ne fanno parte i rappresentanti di alcune fra le maggiori istituzioni internazionali del settore come la Fondazione e il Festival Händel, la Staatsoper di Hannover, lo Stadttheater di Klagenfurt, l’Opera di Valencia, il Festival di Aix en Provence, il Bolshoi di Mosca, il Concertgebouw di Amsterdam, La Fenice di Venezia e l’Orchestra di Granada.

Il concorso entrerà nel vivo nella prima settimana di novembre a Vicenza con le tre fasi alle quali saranno chiamati i candidati. Nella prima fase eliminatoria i concorrenti dovranno affrontare passi d’opera di Monteverdi e Cavalli, un’aria dall’”Alcina” e un’aria dal repertorio vivaldiano. In semifinale e poi nella finale i candidati saranno valutati sulle opere di Händel, in particolar modo “Alcina”.

Ai vincitori non andrà un premio in denaro – anche questa è una novità rispetto alla maggior parte dei concorsi internazionali – ma sarà proposto un contratto artistico per uno dei ruoli dell’”Alcina” che andrà in scena al Teatro Olimpico di Vicenza il prossimo aprile con la regia di Lorenzo Regazzo.

Leggi il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !