fbpx
Scroll Top

VOCI OLIMPICHE

Società del Quartetto di Vicenza e la nostra Fondazione promuovono il nuovo concorso internazionale di opera barocca con la collaborazione del Comune di Vicenza

Nasce da un’idea del maestro Andrea Marcon il Concorso internazionale opera barocca “Voci Olimpiche” in programma al Teatro Olimpico di Vicenza dall’1 al 7 novembre 2019 con un’appendice nella primavera dell’anno seguente – il 19 e 21 aprile 2020 – con la rappresentazione dell’opera “Alcina” di Georg Friedrich Händel. Il progetto è promosso dalla Fondazione Cariverona ed è realizzato dalla Società del Quartetto con la collaborazione del Comune di Vicenza.

La giuria del concorso, presieduta da Andrea Marcon, è formata da altre importanti personalità del mondo operistico internazionale. Si tratta di Clemens Birnbaum (Direttore e Sovrintendente della Fondazione Händel Haus e dell’Händel-Festspiele Halle), Christian Carlstedt (Direttore Casting della Staatsoper Hannover, dello Stadttheater di Klagenfurt e della The Nederlands Radio Philarmonic Orchestra), Kees Vlaardingerbroek (Direttore Artistico dei ZaterdagMatinee del Royal Concertgebouw di Amsterdam), Giancarlo Andretta (Direttore Ospite Principale dell’Orquesta Ciudad de Granada), Jesus Iglesias Noriega (Direttore Artistico dell’Opera di Valencia), Susanne Schmidt (Direttrice del Bregenzer Festspiele Opera), Dmitry Vdovin (Direttore Artistico del Young Artists Opera Program del Teatro Bolshoi di Mosca), Fortunato Ortombina (Sovrintendente e Direttore Artistico del Gran Teatro La Fenice di Venezia), Alain Perroux (Direttore Artistico dell’Aix en Provence Summer Festival). La regia dell’opera in programma sarà affidata a Lorenzo Regazzo, celebre cantante veneziano.

Voci Olimpiche – riservato ai cantanti italiani e stranieri nati dopo il 1° gennaio 1980 – prevede, a conclusione del bando, nel novembre 2019 le eliminatorie, la semifinale e la finale, alla quale saranno ammessi un massimo di 15 cantanti. I candidati dovranno cimentarsi in una serie di prove che prevedono l’esecuzione di arie – scelte dai concorrenti e dalla giuria – tratte da lavori di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi e Händel.

I vincitori saranno poi fra i protagonisti della seconda fase del progetto, che consiste nell’esecuzione in forma semi-scenica dell’opera “Alcina” di Händel che verrà rappresentata al Teatro Olimpico di Vicenza il 19 e 21 aprile 2020 dall’Orchestra Barocca di Venezia diretta dal maestro Marcon. I ruoli del capolavoro händeliano saranno tutti coperti dai vincitori del concorso, che saranno scritturati per le due rappresentazioni con un compenso di 2 mila Euro a recita e la copertura delle spese per tutto il periodo della produzione. In base al numero dei finalisti e al livello artistico espresso dai candidati, le recite dell’opera potranno avere due diversi cast.

Tutti i giovani partecipanti a Voci Olimpiche, unico progetto del genere in Italia, avranno la grande opportunità di esibirsi al cospetto di Direttori Artistici, Direttori casting e responsabili di alcuni fra i più importanti Teatri d’Opera, Istituzioni e Fondazioni musicali europee come il Festival di Aix-en-Provence, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Opera di Hannover, il Festival di Bregenz, il Teatro Bolshoi, l’Orchestra della Radio olandese, l’Orchestra di Granada, il Teatro di Stato di Klagenfurt, l’Händel-Festspiele Halle, l’Opera di Valencia e La Fenice di Venezia.

Maggiori informazioni sul bando di selezione sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Società del Quartetto di Vicenza.

Per maggiori informazioni è disponibile il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !