Scroll Top

VERONA MINOR HIERUSALEM PROSEGUE ON LINE

Il progetto di volontariato culturale on line con tour virtuali per pasquetta, corsi formativi e news, sempre connesso col territorio

VERONA MINOR HIERUSALEM è un progetto di volontariato culturale che propone itinerari in luoghi di eccezionale valore storico e artistico, coniugando la valorizzazione di suggestivi siti cittadini con quella della relazione umana, attraverso l’accoglienza e l’accompagnamento offerti dai volontari ai visitatori. L’esplorazione di una Verona inedita, pensata nei secoli come una Piccola Gerusalemme, apre scrigni artistici nascosti tra le volte di una cripta, i fiotti di una sorgente, le iscrizioni di un quadro, il tracciato di una strada: tre percorsi esperienziali in 17 chiese di Verona, solitamente escluse dai consueti tracciati turistici, che, grazie alla partecipazione di quanti lo chiedono, vengono aperte al pubblico.

Un progetto sostenuto da Fondazione Cariverona con il Bando Valore Territori e che l’emergenza epidemiologica ha cambiato non fermato. Le attività e la divulgazione non si sono arrestate, riversandosi su quello che prima era un canale parallelo ed ora esclusivo: quello digitale; il progetto prosegue on-line con proposte formative, con le quotidiane news sui social FB e Instagram, con le newsletter e gli approfondimenti sul sito.

Nell’immediato, a sostituire la tradizionale gita di pasquetta, VMH propone il pellegrinaggio virtuale: “…È lunedì di Pasqua, andiamo a Gerusalemme!” tra Verona e Gerusalemme, per portare l’arte direttamente nelle case dei partecipanti. L’esperienza si terrà lunedì 13 aprile alle ore 16.30 (durata 30’) e sarà occasione, per chi non è mai stato in Terra Santa, di scoprire i luoghi della fede e la loro correlazione con alcune località della città di Verona.

Altra iniziativa, sempre totalmente gratuita, è il webinar, un seminario on-line in 6 lezioni: “Architettura ed arte nelle chiese di Verona Minor Hierusalem: dall’età paleocristiana al Manierismo” che si terrà dal 14 aprile per tre martedì e tre giovedì, dalle 18 alle 18.30.

Per partecipare sia al pellegrinaggio virtuale che al corso di architettura ed arte è necessario iscriversi dalla homepage del sito www.veronaminorhierusalem.it o tramite la pagina Facebook; agli iscritti sarà inviato un link per connettersi on-line.

L’impegno della Fondazione VMH e dei suoi volontari dunque prosegue, per rimanere connessi col territorio anche da casa ed essere vicini a chi in questo momento si trova in difficoltà, in solitudine. E diventare volontari è un’esperienza unica e arricchente. Senza distinzione di età, provenienza, competenze, la formazione è aperta e viene offerta on-line in questo periodo: tutti possono diventare volontari, iscrivendosi sul sito  www.veronaminorhierusalem.it.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !