fbpx
Scroll Top

I VINCITORI DI FUTUREUP!

Sette progetti premiati per la proposta di Innovazione sociale nei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova

Sono stati sei i percorsi di Innovazione Sociale del progetto FutureUp!, nato dalla collaborazione di Fondazione Cariverona con SocialFare, che hanno visto ben 170 partecipanti nelle cinque province di riferimento: studenti, professionisti, appartenenti anche ad enti e organizzazioni del terzo settore, interessati a sviluppare in team progettualitĂ  innovative in risposta alle sfide sociali del territorio, mettendo a comune denominatore il tema della digitalizzazione.

L’obiettivo era infatti costruire capacità, acquisire competenze e strumenti per agire in modo efficace nei contesti in cui tutti siamo chiamati ad operare, facendo fronte all’emergenza pandemica e alle sue conseguenze sociali ed economiche, ma anche a tutte le pressanti sfide sociali che ci troviamo comunque ad affrontare.

Lo scorso 9 settembre, sul palco del Teatro Ristori, 12 team selezionati tra tutti i partecipanti provenienti dalle province di riferimento della Fondazione, si sono sfidati ed hanno esposto ad una giuria di esperti le loro idee progettuali: sei di loro si sono aggiudicati un premio in danaro pari a 4.000 euro ed un team il Premio del Pubblico.

Ecco una prima breve descrizione dei progetti vincitori.

ANCONA – Urban Gym

Una palestra esperienziale fisica e virtuale, per giovani, docenti, genitori, imprenditori, per sperimentare le soft skills con laboratori tematici e premi per ottenere migliori risultati e benessere. Obiettivo? Ottenere migliori risultati nel lavoro e nel percorso formativo, aumentando il benessere e la realizzazione personale.

BELLUNO – Pronto? Taxi!

Creare una piattaforma per connettere il territorio e trovare un punto di equilibrio tra domanda e offerta relativamente a nuove soluzioni logistiche per aumentare la quantitĂ , qualitĂ  e accessibilitĂ  dei servizi attraverso lo sviluppo di una logistica sostenibile.

VICENZA – Taxi Trio

Una piattaforma di incontro virtuale fra community makers e territorio composta da 4 sezioni consultabili: community makers, progetti, corsi e buone pratiche. Una sorta di piazza virtuale per rimandare a piazze ben piĂą reali e concrete.

MANTOVA – SpazioPorto

Uno spazio rigenerato di lavoro e condivisione a Peschiera del Garda con ostello, spazio co-working per i residenti permanenti e temporanei, comunitĂ  e associazioni locali.

VERONA – Vite Hardfun

Una “palestra” per rendere protagonisti i giovani facendogli sperimentare la rigenerazione degli spazi scolastici e lo sviluppo di proposte culturali attraverso azioni materiali e immateriali: laboratori creativi, workshop di autocostruzione, percorsi formativi e di tutoraggio.

VERONA – Community I.D.E.A

Rigenerazione di uno spazio abbandonato come luogo di lavoro e di comunitĂ , in cui si attivi una sinergia tra professionisti e cittadini, generatrice di nuove idee e proposte per la cittĂ .

L’idea si basa su 2 value proposition interconnesse:

1- Community di artigiani, designer e architetti

Spazi di lavoro e servizi di supporto alle imprese artigiane che favoriscano la contaminazione reciproca e stimolino nuove progettualitĂ  e collaborazioni anche con i cittadini

2- Centro generativo per la cittĂ 

OpportunitĂ  di incontro e sviluppo di abilitĂ , competenze e reti sociali capaci di generare nuove idee per spazi e servizi cittadini, in collaborazione con la community interna di professionisti

PREMIO DEL PUBBLICO

VERONA – OMNIS

Uno spazio ibrido aperto, luogo di scambio di conoscenze, competenze e formazione per associazioni culturali e artistiche. Capace di incentivare il coinvolgimento dei giovani e la voglia di co-progettazione dei cittadini intrecciando gli interessi di associazioni, partners e stakeholders. Un luogo al servizio della cittĂ , fisso oppure itinerante o addirittura riproducibile.

OMNIS si propone anche come mediatore e modello per il riutilizzo di spazi in disuso al fine di riattivare la città e rispondere con facilità alle esigenze di chi vorrebbe migliorare l’offerta culturale al di fuori dei circuiti istituzionalizzati.

Tutte le informazioni sul Programma FutureUp sono disponibili sul sito www.futureup.it

Altri aggiornamenti

Vespri in Cattedrale: quattro meditazioni musicali per prepararsi al Natale

La quinta edizione della rassegna inizia sabato 2 dicembre alle 17.30: protagonisti i giovani talenti del Conservatorio che suoneranno i maestosi organi del Duomo di Verona

SMAQ Veneto: innovazione digitale per la filiera dei piccoli frutti

Il progetto sostiene la competitivitĂ  del settore agroalimentare e valorizza prodotti made in Italy: fino a 30 le imprese che potranno partecipare all’iniziativa

Hackathon H-ABLE: soluzioni innovative per una didattica efficace e inclusiva

L’iniziativa mira a sviluppare prototipi per facilitare l’apprendimento attraverso laboratori che coinvolgono esperti, educatori e insegnanti di Mantova

Salone dell’innovazione: nuove vie per creare impatto sociale

Martedì 28 novembre, a Padova, si svolgerà la kermesse dedicata alla terza edizione del programma Foundation Open Factory

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !