Scroll Top

VESPRI D’ORGANO SECONDA PARTE

Prosegue la rassegna Vespri d'organo in Cattedrale in collaborazione con il Conservatorio Statale di musica E.F. Dall’Abaco

Dopo la prima parte conclusasi a marzo, continuano gli appuntamenti con della rassegna Vespri d’organo in Cattedrale, frutto della collaborazione tra la Fondazione Cariverona, il Conservatorio Statale di musica E.F. Dall’Abaco di Verona e la Parrocchia della Cattedrale di Santa Maria Assunta, diretta alla promozione della cultura musicale.

Sei nuovi appuntamenti, ogni sabato dal 27 aprile al 1 giugno alle ore 17.30, con protagonisti studenti e docenti dell’Ateneo musicale veronese. La rassegna, oltre all’esaltazione del patrimonio organaro, mira alla valorizzazione della figura dell’organista e dei percorsi formativi offerti dal Conservatorio.

Il primo ascolto è previsto per sabato 27 aprile e vedrà protagonista il vicentino Massimiliano Raschietti, diplomato in musica antica presso la Schola Cantorum di Basilea e dal 2006 docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Verona.

I successivi appuntamenti valorizzeranno i percorsi formativi intrapresi nei corsi d’organo con allievi iscritti al Conservatorio:

  • sabato 27 aprile Massimiliano Raschietti (organo)
  • sabato 4 maggio Roberto Bonetto (organo)
  • sabato 11 maggio Marco Vincenzi (organo)
  • sabato 18 maggio Walter Valbusa (organo) – Cristina Zanella (direttore ensemble vocale)
  • sabato 25 maggio Federico Zandonà (organo)- Alberto Frugoni (tromba)
  • sabato 1 giugno Ciricino Micheletto (organo e voce)

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Cattedrale di Verona – Santa Maria Assunta – alle ore 17.30 e avranno la durata di un’ora circa.

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti.

Per conoscere tutti gli appuntamenti è possibile scaricare la locandina.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !