Scroll Top

VESPRI D’ORGANO IN CATTEDRALE 2021-2022

Al via la terza edizione della rassegna dedicata alla promozione della cultura musicale e della figura dell’organista

Prenderà avvio il prossimo 27 novembre la terza edizione della rassegna Vespri d’organo in Cattedrale, diretta alla promozione della cultura musicale e frutto della collaborazione tra la Fondazione Cariverona, il Conservatorio Statale di musica E.F. Dall’Abaco di Verona e la Parrocchia della Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La rassegna oltre all’esaltazione del patrimonio organario mira alla valorizzazione della figura dell’organista e dei percorsi formativi offerti dal Conservatorio. I quattro appuntamenti delle meditazioni musicali avranno infatti come protagonisti studenti dell’Ateneo musicale veronese, che potranno così cimentarsi nell’esecuzione pubblica di un repertorio musicale da concerto.

La rassegna sarà suddivisa in due parti: una prime delle festività natalizie e la seconda nel periodo che precede la Quaresima.

Il primo degli incontri, previsto per sabato 27 novembre, vedrà protagonista Nicola Dolci, organo. I successivi appuntamenti del mese di dicembre valorizzeranno gli allievi dei corsi formativi accademici:

sabato 4 dicembre – Nicola Benetti,  organo e Rebecca Bottari  soprano

sabato 11 dicembre – Francesco Filippini, organo 

sabato 18 dicembre –  Francesco Botti, organo

La seconda parte della rassegna Vespri d’organo riprenderà nel mese di febbraio con altri quattro appuntamenti nelle seguenti date:

sabato 5 febbraio – organo Nicola Benetti, soprano Rebecca Bottari

sabato 12 febbraio – organo Dennis Barezzani, soprano Nicoletta Briguglio

sabato 19 febbraio – organo Filippo Croce, Consort di viole da gamba

sabato 26 febbraio – organo Federico Betteli e Christian Gabrieli,  Schola gregoriana

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Cattedrale di Verona – Santa Maria Assunta – alle ore 17.30 e avranno la durata di circa un’ora.

Per conoscere tutti gli appuntamenti è possibile scaricare le locandine della prima e della seconda parte.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !